Esplora argomenti

Create an agile board in Jira

Istruzioni dettagliate su come utilizzare le board Agile in Jira

di Max Rehkopf

Da disorganizzato quale sono, sfrutto le pratiche Agile e i principi Lean per portare ordine nel mio quotidiano. Per me è un piacere condividere queste best practice con altre persone attraverso i tanti articoli, le conferenze e i video che realizzo per Atlassian

Inizia gratuitamente con il modello Kanban di Jira

Ora

10 minuti. Da completare nell'arco di 2 settimane o più

Pubblico

Hai appena iniziato a utilizzare Jira. Hai creato un progetto (che potrebbe anche disporre di una propria board) e desideri imparare a creare una board da zero.

PREREQUISITO

  • Aver creato un account Jira

  • Aver creato un progetto Jira

Una board mostra i ticket di uno o più progetti in colonne che rappresentano il processo del team. Forniscono al team una visione condivisa di tutto il lavoro che non è stato avviato, del lavoro in corso e del lavoro completato.

Esplora argomenti

Scopri come creare board Agile in Jira

Istruzioni dettagliate su come utilizzare le board Agile in Jira

di Max Rehkopf

Da disorganizzato quale sono, sfrutto le pratiche Agile e i principi Lean per portare ordine nel mio quotidiano. Per me è un piacere condividere queste best practice con altre persone attraverso i tanti articoli, le conferenze e i video che realizzo per Atlassian

Inizia gratuitamente con il modello Kanban di Jira

Tutorial sulle board Agile in Jira

In questo tutorial spiegheremo come utilizzare le board in Jira.

Ora

10 minuti. Da completare nell'arco di 2 settimane o più

Pubblico

Hai appena iniziato a utilizzare Jira. Hai creato un progetto (che potrebbe anche disporre di una propria board) e desideri imparare a creare una board da zero.

PREREQUISITO

  • Aver creato un account Jira

  • Aver creato un progetto Jira

Una board mostra i ticket di uno o più progetti in colonne che rappresentano il processo del team. Forniscono al team una visione condivisa di tutto il lavoro che non è stato avviato, del lavoro in corso e del lavoro completato.

Passaggio 1. Creazione di una board

Per creare una nuova board:

  1. Clicca su Cerca > Visualizza tutte le board.

  2. Clicca su Crea board.

  3. Seleziona un tipo di board (Scrum o Kanban).

  4. Seleziona il modo in cui desideri creare la tua board: puoi iniziare con un nuovo modello di progetto per la tua nuova board oppure aggiungere la board a uno o più progetti esistenti.

Che tipo di board devo scegliere?

I due tipi di board sono:

Board Scrum

Gestione di story, task e bug negli sprint

Indicate per i team che consegnano il lavoro secondo una programmazione regolare

Board Kanban

Gestione di story, task e bug in un flusso continuo

Indicate per i team che controllano il volume del lavoro da un backlog

Se il team dispone di una conoscenza approfondita di Agile, ti consigliamo di scegliere Scrum o Kanban (a seconda del processo del tuo team). Se il team non conosce Agile o vuoi intervenire senza dedicare molto tempo alla configurazione, ti consigliamo di iniziare con i modelli di progetto gestito dal team.

Passaggio 2. Configurazione della board

Quali impostazioni devo configurare per prime?

Consigliamo di configurare prima le colonne e i filtri rapidi. La configurazione delle colonne è utile perché puoi impostare la board in modo che rifletta il processo del tuo team. Per le board Scrum/Kanban, consigliamo anche di impostare i filtri rapidi, in modo che i membri del team possano concentrarsi rapidamente sui ticket che richiedono la loro attenzione. Ad esempio, potresti configurare i filtri rapidi che mostrano solo i ticket relativi a rilasci specifici.

Board Scrum/Kanban

  1. Clicca su Cerca > Visualizza tutte le board e seleziona la tua board.

  2. Clicca su altro > Impostazioni board.

Board gestite dal team

La configurazione delle board nei modelli di progetto gestito dal team è semplicissima: le attività di base come l'aggiunta/la rimozione di colonne, l'aggiunta di limiti WIP e la ridenominazione vengono eseguite sulla board stessa, senza necessità di passare a un'altra schermata. Per abilitare o disabilitare funzioni Agile come il backlog, gli sprint, e i report, vai a Impostazioni > Funzioni. 

Passaggio 3. Spostamento tra le board

Per spostarti da una board all'altra, usa il selettore delle board che si trova nel menu a sinistra sotto il nome del progetto.

To navigate from one board to another, use the board switcher located in the left-hand menu under the project name

Automazione Agile e Jira

Puoi mantenere la board aggiornata senza muovere un dito con l'automazione Jira, disponibile per tutti i clienti di Jira Cloud. Vedi alcuni modelli di automazione comuni nella libreria di modelli di automazione Jira di seguito.

  1. Sposta il ticket in "Completato" quando la pull request viene unita. Vai alla regola.

  2. Invia messaggi giornalieri con i ticket nel backlog. Vai alla regola.

  3. Chiudi il ticket principale quando tutti i sottotask sono completati. Vai alla regola.

Consulta queste regole di automazione e centinaia di altre regole nella libreria dei modelli di Automazione Jira.

Vai alla libreria

Vuoi saperne di più?

Per informazioni più dettagliate sull'uso delle board in Jira, dai un'occhiata alla nostra documentazione sulle board.

Hai delle domande? Rivolgiti all'Atlassian Community.

Consigliata per te

Modelli

Modelli Jira già pronti

Sfoglia la nostra raccolta di modelli Jira personalizzati per vari team, reparti e flussi di lavoro.

Guida al prodotto

Un'introduzione completa a Jira

Usa questa guida dettagliata per scoprire le funzionalità essenziali e le best practice che ti aiutano a massimizzare la produttività.

Guida di Git

Comprendere le nozioni di base di Git

Questa guida relativa a Git può essere utilizzata da tutti, dai principianti agli utenti più esperti, per imparare le basi attraverso utili tutorial e suggerimenti.