- Il Coach agile
- Manifesto Agile
Scrum
- Panoramica
- Sprint
- Pianificazione dello sprint
- Cerimonie
- Backlog
- Revisioni degli sprint
- Riunioni stand-up
- Scrum Master
- Retrospettive
- Scrum distribuito
- Ruoli
- Scrum-of-scrum
- Artefatti Agile Scrum
- Metriche Scrum
- Scrum di Jira Confluence
- Agile e Scrum a confronto
- Guida alla raffinazione del backlog
- Confronto tra Scrum Master e project manager
Gestione dei progetti Agile
- Panoramica
- Introduzione alla gestione dei progetti
- Flusso di lavoro
- Epic, story, temi
- Epic
- Storie utente
- Stima
- Metriche
- Diagramma di Gantt
- Confronto tra la gestione dei programmi e la gestione dei progetti
- Baseline di progetto
- Miglioramento continuo
- Principi Lean
- I 3 pilastri di Scrum
- Board Scrum
- Metodologia a cascata
- Velocity in Scrum
- Cos'è la Definition of Ready
- Lean e Agile a confronto
- Scrumban
- Metodologia Lean
- Backlog dello sprint
- Grafico burn-up
- 4 principi Kanban
- 4 metriche Kanban
- Program manager e project manager
- Esempi di diagrammi di Gantt
- Definizione di "completato"
- Backlog grooming
- Miglioramento dei processi Lean
- Riunioni di raffinamento del backlog
- Valori Scrum
- Ambito del lavoro
- Strumenti Scrum
- Strumenti
- Software di automazione dei flussi di lavoro
- Modelli
- Tracker dei task
- Automazione del flusso di lavoro
- Report sullo stato
- Grafico del flusso di lavoro
- Roadmap di progetto
- Programmazione di progetto
- Software di tracciamento
- Strumenti per la roadmap
- Roadmap tecnologica
- Software per la programmazione dei progetti
- Strumenti di gestione del backlog
- Comprendere le strategie di gestione del flusso di lavoro
- Esempi di flussi di lavoro
- Crea una roadmap del progetto
- Strumenti di Pianificazione sprint
- Demo dello sprint
- Software per la creazione di timeline dei progetti
- I migliori strumenti di gestione dei task
- Backlog di prodotto e backlog dello sprint a confronto
- I migliori strumenti di gestione dei flussi di lavoro
- Dipendenze del progetto
- Guida alla dashboard dei task
- Cadenza dello sprint
- Fast tracking
- Fibonacci story points
- Product vs. Project Management
- Deadline management
- 10 must-have skills
Gestione del prodotto
- Panoramica
- Roadmap prodotto
- Product manager
- Suggerimenti per i nuovi product manager
- Roadmap
- Suggerimenti per la presentazione delle roadmap di prodotto
- Requisiti
- Analisi del prodotto
- Sviluppo del prodotto
- Gestione remota dei prodotti
- Prodotto minimo funzionante
- Esplorazione del prodotto
- Specifiche di prodotto
- Strategia di sviluppo del prodotto
- Software per lo sviluppo del prodotto
- Processo di sviluppo di nuovi prodotti
- KPI di gestione prodotti
- Net Promoter Score (NPS)
- Critica del prodotto
- Framework di definizione delle priorità
- Caratteristiche del prodotto
- Strumenti di gestione dei prodotti
- Gestione del ciclo di vita del prodotto
- I 9 migliori software per roadmap per i team
- Checklist per un lancio di prodotto
- Strategia di prodotto
- Ingegneria di prodotto
- Product Operations
- Gestione del portfolio
- Intelligenza artificiale e gestione dei prodotti
- Gestione dei prodotti per la crescita
- Metriche di prodotto
- Rilascio del prodotto
- Richiesta di funzionalità
- Lancio del prodotto
- Pianificazione del prodotto
- Evento per il lancio di un prodotto
- Product operating model
- Product design
- Gestione dei flussi di valore
Agilità su larga scala
- Panoramica
- Gestione di un portfolio Agile
- Gestione snella del portfolio
- OKR
- Pianificazione Agile a lungo termine
- Che cos'è SAFe?
- Modello Spotify
- Introdurre l'approccio Agile nell'organizzazione con Scrum@Scale
- Triangolo di ferro Agile
- Il framework Large-Scale Scrum (LeSS)
- Utilizzo della metodologia Kata del miglioramento a sostegno dell'approccio Lean
- Whitepaper Beyond the basics (Oltre le basi)
Sviluppo software
- Panoramica
- Sviluppatore
- Development manager e Scrum Master a confronto
- Git
- Creazione di branch
- Video sulla creazione di branch Git
- Revisioni del codice
- di Git
- Debito tecnico
- Test
- Risposta agli imprevisti
- Continuous integration
- Sdlc
- Valutazione dei bug: definizione, esempi e best practice
- Distribuzione del software
- DevOps
Tutorial su Agile
- Panoramica
- Perfezionamento degli sprint in Jira e Confluence
- Come utilizzare Scrum con Jira
- Scopri come utilizzare Kanban con Jira
- Scopri come utilizzare gli epic in Jira
- Scopri come creare una board Agile in Jira
- Scopri come utilizzare gli sprint in Jira
- Impara a utilizzare le versioni con Jira
- Scopri come utilizzare i ticket con Jira
- Impara a usare i grafici burn-down con Jira
- Creazione automatica di sottotask e aggiornamento dei campi in Jira
- Come assegnare automaticamente i ticket con Jira Automation
- Come sincronizzare epic e story con Jira Automation
- Escalation automatica dei ticket scaduti in Jira
Informazioni su Agile Coach
- Tutti gli articoli
Program manager e project manager: conoscere le differenze tra i ruoli
di Atlassian
di Atlassian
Inizia con il modello di gestione dei progetti di Jira gratuito
Gestisci le attività di qualsiasi progetto grazie a gestione dei task efficace e strumenti intuitivi per la definizione delle priorità.
I ruoli del program manager e del project manager possono sembrare simili, ma sono due posizioni distinte nella metodologia Agile. I program manager si assicurano che il lavoro dei team Agile sia in linea con la strategia a lungo termine dell'azienda. Prendono in considerazione il quadro generale, sostenendo l'iniziativa aziendale globale. I project manager operano invece in prima linea guidando i team da una scadenza all'altra e verso i risultati. Si concentrano sulle attività quotidiane che contribuiscono al raggiungimento di obiettivi più ampi.
Questo articolo delinea la differenza tra il ruolo di program manager e quello di project manager, comprese le relative responsabilità e funzioni svolte all'interno dell''azienda.
Il ruolo del program manager
I program manager sono responsabili di un gruppo di progetti, noto collettivamente come programma. Il ruolo è simile a quello di un product manager che si occupa di identificare le esigenze dei clienti e delle aziende. I project manager collaborano con i program manager per sviluppare un piano di progetto per il loro team. Si coordinano con i vertici aziendali sugli scopi e gli obiettivi aziendali e agiscono come consulenti strategici, formulando nuove tattiche. Si assicurano che ci sia un allineamento tra gli obiettivi strategici, il programma e i singoli team.
Un program manager supervisiona l'esecuzione del programma, garantendo la collaborazione tra progetti e team. La sua capacità di gestire efficacemente un programma indica il suo successo all'interno dell'azienda.
I program manager formulano e organizzano progetti interconnessi. Devono decidere quali strategie e obiettivi perseguire e coordinarsi con i vari team di progetto. Potrebbero anche avere un ruolo di leadership in cui devono supervisionare e valutare le prestazioni dei project manager.
Tutte le scadenze e i budget devono essere sottoposti al program manager che è responsabile della gestione dei rischi e delle risorse.
Il ruolo del project manager
Un project manager supervisiona un team che svolge attività relative a un progetto del programma. È responsabile di un progetto e della sua esecuzione dall'inizio alla fine.
La gestione dei progetti implica la supervisione e la conduzione di progetti a breve termine con una sequenza temporale e una data di fine definite. Ad esempio, i project manager creano il flusso di lavoro interfunzionale per un progetto e un team. Si concentrano sulle operazioni quotidiane, come priorità, task, milestone e risultati finali.
I project manager si concentrano sul rispetto delle scadenze e sono meno coinvolti nel quadro organizzativo generale. Ad esempio, vengono coinvolti in progetti su piccola scala, come l'implementazione di una richiesta di una nuova funzionalità. Stabiliscono l'ambito del progetto e allocano le risorse per raggiungere gli obiettivi di quest'ultimo. Oppure possono ricoprire il ruolo di Scrum Master se l'azienda utilizza il framework Scrum.
Program manager e project manager: differenze chiave
I program manager e i project manager aiutano in modi diversi le aziende a raggiungere i propri obiettivi. Il diagramma seguente illustra le principali differenze e somiglianze tra il ruolo di program manager e quello di project manager:

Questo grafico mostra la suddivisione delle attività di gestione dei progetti e dei programmi e il modo in cui si sovrappongono.
Responsabilità
Le responsabilità dei program manager e quelle dei project manager sono diverse sotto molti aspetti. I project manager supervisionano i piccoli progetti che contribuiscono in modo incrementale a un programma. Gestiscono le risorse, i risultati e le scadenze.
I program manager, invece, stabiliscono i programmi e i relativi obiettivi in base alle esigenze aziendali dell'intera azienda. Sono importanti consulenti strategici che collaborano con gli stakeholder e i vertici aziendali e si coordinano con i project manager. Lavorano per creare roadmap, budget e programmazioni. Ma una cosa che devono fare è mitigare il rischio. Ad esempio, stabiliscono se un programma sarà troppo costoso da portare avanti e se può trasformarsi in perdite continue di denaro. In definitiva, monitorano e misurano l'efficacia di un programma.
Competenze
Le competenze dei project manager e dei program manager tendono a sovrapporsi. Entrambi devono essere in grado di comunicare in modo chiaro e devono essere orientati ai processi, pensare in modo tattico e strategico e avere familiarità con le metodologie Agile. Devono inoltre essere orientati alle metriche e in grado di analizzare i dati e adattare i progetti e le tempistiche in base ai risultati dell'analisi.
Oltre a queste competenze comuni, i program manager devono essere in grado di pensare in modo più ampio rispetto ai project manager. Devono concentrarsi sugli aspetti a livello generale di diversi progetti e decisioni, nonché sul modo in cui i progetti correlati contribuiscono agli obiettivi aziendali.
Obiettivi
Anche gli obiettivi dei project manager e dei program manager sono diversi. Gli obiettivi dei program manager sono più strategici e mirano ad allineare gli obiettivi del programma alla mission dell'azienda. I program manager si concentrano sul modo in cui gli obiettivi del programma portano valore all'azienda e agli stakeholder.
I project manager tengono in conto i dettagli quotidiani di un progetto per assicurarsi che il team raggiunga gli obiettivi di quest'ultimo. Si concentrano sulle milestone, sui risultati finali e sulla gestione delle risorse per gestire in modo efficiente progetti in grado di offrire valore ai clienti. I project manager si concentrano sul rispetto delle scadenze, mentre i program manager sono responsabili del modo in cui ogni progetto contribuisce al quadro organizzativo più ampio.
Strumenti richiesti
Entrambi i professionisti devono essere esperti nell'uso dei software di gestione di progetti e programmi per allocare con precisione le risorse, tenere traccia dell'avanzamento e misurare il successo. Devono inoltre avere familiarità con i sistemi di gestione dei contenuti e utilizzare strumenti come i grafici RACI, che delineano i ruoli tra i membri del team in un determinato progetto.
Uno strumento utile nella loro cassetta degli attrezzi sono le storie degli utenti, che consentono ai program manager di incentrare gli obiettivi aziendali sulle esigenze degli utenti.
Poiché i program manager hanno un focus più ampio rispetto ai project manager, dovrebbero anche avere familiarità con le soluzioni di gestione del lavoro per gestire senza problemi più progetti.
Come collaborano i program manager e i project manager?
Program manager e project manager dovrebbero essere stretti collaboratori. Si affidano l'uno all'altro per raggiungere gli scopi e gli obiettivi del programma.
In una gerarchia tradizionale, un project manager riferisce a un program manager. Questo perché un project manager lavora su una parte del programma, di cui il program manager è il principale responsabile. Tuttavia, in strutture più semplici, collaborano per capire il modo migliore per suddividere un programma in progetti più piccoli e interconnessi.
Per il tuo team è meglio un program manager o un project manager?
Entrambi i ruoli sono vantaggiosi per un'azienda, perché un project manager efficace eseguirà progetti allineati agli obiettivi della tua azienda, mentre un program manager determinerà quali sono tali obiettivi e come devono essere realizzati in un progetto interconnesso.
Per determinare se hai bisogno di un program manager o di un project manager dovrai valutare le esigenze della tua azienda. Hai bisogno di una figura strategica per allineare il lavoro dell'azienda alla sua missione o di qualcuno che assicuri che i tuoi team rispettino i risultati e le scadenze?
Se hai bisogno di una figura strategica in grado di destreggiarsi tra più progetti, scegli un program manager. Se invece hai bisogno di qualcuno che guidi un singolo progetto, è meglio scegliere un project manager. Tuttavia, potresti scoprire che, per portare a termine un intero gruppo di task del programma, avrai bisogno di entrambi.
Raggiungere il successo con il ruolo giusto
Program manager e project manager sono fondamentali per il successo di qualsiasi azienda. Avrai bisogno dell'uno oppure dell'altro per assicurarti di poter migliorare i tuoi prodotti e servizi. Tuttavia, per avere successo, program manager e project manager hanno bisogno degli strumenti giusti.
Jira Align di Atlassian è un software di gestione dei programmi che può aiutare a tenere traccia dei programmi in un'unica semplice dashboard con visibilità in tempo reale. Consente ai program manager di allocare le risorse in modo appropriato ed eseguire i programmi senza intoppi. Inoltre, consente di coordinarsi con i project manager e comunicare i risultati alle parti interessate.
Jira è un ottimo strumento grazie al quale i project manager possono pianificare e monitorare l'avanzamento del progetto in tutti i team dell'azienda. Inoltre, consente di allineare lo sviluppo con altri team, come quello aziendale, delle vendite, del marketing e delle risorse umane. Quando i team di sviluppo e le loro controparti non tecniche lavorano con lo stesso strumento di gestione dei progetti, i project manager possono individuare i colli di bottiglia e le dipendenze tra i team, allocare le risorse adeguate e allineare tutti sulle milestone condivise.
Program manager vs. project manager: domande frequenti
I project manager possono diventare program manager?
Sì, molti program manager iniziano come project manager. Tuttavia, per passare al nuovo ruolo, un project manager deve essere disposto ad acquisire nuove competenze e intraprendere una formazione professionale aggiuntiva, compresi programmi di certificazione.
Come project manager, vorrai partecipare maggiormente a progetti su larga scala. In questo modo, avrai gli strumenti per condurre più progetti contemporaneamente.
I program manager sono considerati più "anziani" dei project manager?
L'anzianità di questi ruoli dipende interamente dalla struttura gerarchica dell'azienda. In una gerarchia più tradizionale, un project manager riporta spesso a un program manager che, a sua volta, riporta a dirigenti, vicepresidenti o presidente dell'azienda. Tuttavia, nelle gerarchie più semplici, program manager e project manager sono partner stretti e collaborano per raggiungere gli obiettivi aziendali.
- Il Coach agile
- Manifesto Agile
Scrum
- Panoramica
- Sprint
- Pianificazione dello sprint
- Cerimonie
- Backlog
- Revisioni degli sprint
- Riunioni stand-up
- Scrum Master
- Retrospettive
- Scrum distribuito
- Ruoli
- Scrum-of-scrum
- Artefatti Agile Scrum
- Metriche Scrum
- Scrum di Jira Confluence
- Agile e Scrum a confronto
- Guida alla raffinazione del backlog
- Confronto tra Scrum Master e project manager
Gestione dei progetti Agile
- Panoramica
- Introduzione alla gestione dei progetti
- Flusso di lavoro
- Epic, story, temi
- Epic
- Storie utente
- Stima
- Metriche
- Diagramma di Gantt
- Confronto tra la gestione dei programmi e la gestione dei progetti
- Baseline di progetto
- Miglioramento continuo
- Principi Lean
- I 3 pilastri di Scrum
- Board Scrum
- Metodologia a cascata
- Velocity in Scrum
- Cos'è la Definition of Ready
- Lean e Agile a confronto
- Scrumban
- Metodologia Lean
- Backlog dello sprint
- Grafico burn-up
- 4 principi Kanban
- 4 metriche Kanban
- Program manager e project manager
- Esempi di diagrammi di Gantt
- Definizione di "completato"
- Backlog grooming
- Miglioramento dei processi Lean
- Riunioni di raffinamento del backlog
- Valori Scrum
- Ambito del lavoro
- Strumenti Scrum
- Strumenti
- Software di automazione dei flussi di lavoro
- Modelli
- Tracker dei task
- Automazione del flusso di lavoro
- Report sullo stato
- Grafico del flusso di lavoro
- Roadmap di progetto
- Programmazione di progetto
- Software di tracciamento
- Strumenti per la roadmap
- Roadmap tecnologica
- Software per la programmazione dei progetti
- Strumenti di gestione del backlog
- Comprendere le strategie di gestione del flusso di lavoro
- Esempi di flussi di lavoro
- Crea una roadmap del progetto
- Strumenti di Pianificazione sprint
- Demo dello sprint
- Software per la creazione di timeline dei progetti
- I migliori strumenti di gestione dei task
- Backlog di prodotto e backlog dello sprint a confronto
- I migliori strumenti di gestione dei flussi di lavoro
- Dipendenze del progetto
- Guida alla dashboard dei task
- Cadenza dello sprint
- Fast tracking
- Fibonacci story points
- Product vs. Project Management
- Deadline management
- 10 must-have skills
Gestione del prodotto
- Panoramica
- Roadmap prodotto
- Product manager
- Suggerimenti per i nuovi product manager
- Roadmap
- Suggerimenti per la presentazione delle roadmap di prodotto
- Requisiti
- Analisi del prodotto
- Sviluppo del prodotto
- Gestione remota dei prodotti
- Prodotto minimo funzionante
- Esplorazione del prodotto
- Specifiche di prodotto
- Strategia di sviluppo del prodotto
- Software per lo sviluppo del prodotto
- Processo di sviluppo di nuovi prodotti
- KPI di gestione prodotti
- Net Promoter Score (NPS)
- Critica del prodotto
- Framework di definizione delle priorità
- Caratteristiche del prodotto
- Strumenti di gestione dei prodotti
- Gestione del ciclo di vita del prodotto
- I 9 migliori software per roadmap per i team
- Checklist per un lancio di prodotto
- Strategia di prodotto
- Ingegneria di prodotto
- Product Operations
- Gestione del portfolio
- Intelligenza artificiale e gestione dei prodotti
- Gestione dei prodotti per la crescita
- Metriche di prodotto
- Rilascio del prodotto
- Richiesta di funzionalità
- Lancio del prodotto
- Pianificazione del prodotto
- Evento per il lancio di un prodotto
- Product operating model
- Product design
- Gestione dei flussi di valore
Agilità su larga scala
- Panoramica
- Gestione di un portfolio Agile
- Gestione snella del portfolio
- OKR
- Pianificazione Agile a lungo termine
- Che cos'è SAFe?
- Modello Spotify
- Introdurre l'approccio Agile nell'organizzazione con Scrum@Scale
- Triangolo di ferro Agile
- Il framework Large-Scale Scrum (LeSS)
- Utilizzo della metodologia Kata del miglioramento a sostegno dell'approccio Lean
- Whitepaper Beyond the basics (Oltre le basi)
Sviluppo software
- Panoramica
- Sviluppatore
- Development manager e Scrum Master a confronto
- Git
- Creazione di branch
- Video sulla creazione di branch Git
- Revisioni del codice
- di Git
- Debito tecnico
- Test
- Risposta agli imprevisti
- Continuous integration
- Sdlc
- Valutazione dei bug: definizione, esempi e best practice
- Distribuzione del software
- DevOps
Tutorial su Agile
- Panoramica
- Perfezionamento degli sprint in Jira e Confluence
- Come utilizzare Scrum con Jira
- Scopri come utilizzare Kanban con Jira
- Scopri come utilizzare gli epic in Jira
- Scopri come creare una board Agile in Jira
- Scopri come utilizzare gli sprint in Jira
- Impara a utilizzare le versioni con Jira
- Scopri come utilizzare i ticket con Jira
- Impara a usare i grafici burn-down con Jira
- Creazione automatica di sottotask e aggiornamento dei campi in Jira
- Come assegnare automaticamente i ticket con Jira Automation
- Come sincronizzare epic e story con Jira Automation
- Escalation automatica dei ticket scaduti in Jira
Informazioni su Agile Coach
- Tutti gli articoli
Program manager e project manager: conoscere le differenze tra i ruoli
di Atlassian
di Atlassian
Inizia con il modello di gestione dei progetti di Jira gratuito
Gestisci le attività di qualsiasi progetto grazie a gestione dei task efficace e strumenti intuitivi per la definizione delle priorità.
I ruoli del program manager e del project manager possono sembrare simili, ma sono due posizioni distinte nella metodologia Agile. I program manager si assicurano che il lavoro dei team Agile sia in linea con la strategia a lungo termine dell'azienda. Prendono in considerazione il quadro generale, sostenendo l'iniziativa aziendale globale. I project manager operano invece in prima linea guidando i team da una scadenza all'altra e verso i risultati. Si concentrano sulle attività quotidiane che contribuiscono al raggiungimento di obiettivi più ampi.
Questo articolo delinea la differenza tra il ruolo di program manager e quello di project manager, comprese le relative responsabilità e funzioni svolte all'interno dell''azienda.
Il ruolo del program manager
I program manager sono responsabili di un gruppo di progetti, noto collettivamente come programma. Il ruolo è simile a quello di un product manager che si occupa di identificare le esigenze dei clienti e delle aziende. I project manager collaborano con i program manager per sviluppare un piano di progetto per il loro team. Si coordinano con i vertici aziendali sugli scopi e gli obiettivi aziendali e agiscono come consulenti strategici, formulando nuove tattiche. Si assicurano che ci sia un allineamento tra gli obiettivi strategici, il programma e i singoli team.
Un program manager supervisiona l'esecuzione del programma, garantendo la collaborazione tra progetti e team. La sua capacità di gestire efficacemente un programma indica il suo successo all'interno dell'azienda.
I program manager formulano e organizzano progetti interconnessi. Devono decidere quali strategie e obiettivi perseguire e coordinarsi con i vari team di progetto. Potrebbero anche avere un ruolo di leadership in cui devono supervisionare e valutare le prestazioni dei project manager.
Tutte le scadenze e i budget devono essere sottoposti al program manager che è responsabile della gestione dei rischi e delle risorse.
Il ruolo del project manager
Un project manager supervisiona un team che svolge attività relative a un progetto del programma. È responsabile di un progetto e della sua esecuzione dall'inizio alla fine.
La gestione dei progetti implica la supervisione e la conduzione di progetti a breve termine con una sequenza temporale e una data di fine definite. Ad esempio, i project manager creano il flusso di lavoro interfunzionale per un progetto e un team. Si concentrano sulle operazioni quotidiane, come priorità, task, milestone e risultati finali.
I project manager si concentrano sul rispetto delle scadenze e sono meno coinvolti nel quadro organizzativo generale. Ad esempio, vengono coinvolti in progetti su piccola scala, come l'implementazione di una richiesta di una nuova funzionalità. Stabiliscono l'ambito del progetto e allocano le risorse per raggiungere gli obiettivi di quest'ultimo. Oppure possono ricoprire il ruolo di Scrum Master se l'azienda utilizza il framework Scrum.
Program manager e project manager: differenze chiave
I program manager e i project manager aiutano in modi diversi le aziende a raggiungere i propri obiettivi. Il diagramma seguente illustra le principali differenze e somiglianze tra il ruolo di program manager e quello di project manager:

Questo grafico mostra la suddivisione delle attività di gestione dei progetti e dei programmi e il modo in cui si sovrappongono.
Responsabilità
Le responsabilità dei program manager e quelle dei project manager sono diverse sotto molti aspetti. I project manager supervisionano i piccoli progetti che contribuiscono in modo incrementale a un programma. Gestiscono le risorse, i risultati e le scadenze.
I program manager, invece, stabiliscono i programmi e i relativi obiettivi in base alle esigenze aziendali dell'intera azienda. Sono importanti consulenti strategici che collaborano con gli stakeholder e i vertici aziendali e si coordinano con i project manager. Lavorano per creare roadmap, budget e programmazioni. Ma una cosa che devono fare è mitigare il rischio. Ad esempio, stabiliscono se un programma sarà troppo costoso da portare avanti e se può trasformarsi in perdite continue di denaro. In definitiva, monitorano e misurano l'efficacia di un programma.
Competenze
Le competenze dei project manager e dei program manager tendono a sovrapporsi. Entrambi devono essere in grado di comunicare in modo chiaro e devono essere orientati ai processi, pensare in modo tattico e strategico e avere familiarità con le metodologie Agile. Devono inoltre essere orientati alle metriche e in grado di analizzare i dati e adattare i progetti e le tempistiche in base ai risultati dell'analisi.
Oltre a queste competenze comuni, i program manager devono essere in grado di pensare in modo più ampio rispetto ai project manager. Devono concentrarsi sugli aspetti a livello generale di diversi progetti e decisioni, nonché sul modo in cui i progetti correlati contribuiscono agli obiettivi aziendali.
Obiettivi
Anche gli obiettivi dei project manager e dei program manager sono diversi. Gli obiettivi dei program manager sono più strategici e mirano ad allineare gli obiettivi del programma alla mission dell'azienda. I program manager si concentrano sul modo in cui gli obiettivi del programma portano valore all'azienda e agli stakeholder.
I project manager tengono in conto i dettagli quotidiani di un progetto per assicurarsi che il team raggiunga gli obiettivi di quest'ultimo. Si concentrano sulle milestone, sui risultati finali e sulla gestione delle risorse per gestire in modo efficiente progetti in grado di offrire valore ai clienti. I project manager si concentrano sul rispetto delle scadenze, mentre i program manager sono responsabili del modo in cui ogni progetto contribuisce al quadro organizzativo più ampio.
Strumenti richiesti
Entrambi i professionisti devono essere esperti nell'uso dei software di gestione di progetti e programmi per allocare con precisione le risorse, tenere traccia dell'avanzamento e misurare il successo. Devono inoltre avere familiarità con i sistemi di gestione dei contenuti e utilizzare strumenti come i grafici RACI, che delineano i ruoli tra i membri del team in un determinato progetto.
Uno strumento utile nella loro cassetta degli attrezzi sono le storie degli utenti, che consentono ai program manager di incentrare gli obiettivi aziendali sulle esigenze degli utenti.
Poiché i program manager hanno un focus più ampio rispetto ai project manager, dovrebbero anche avere familiarità con le soluzioni di gestione del lavoro per gestire senza problemi più progetti.
Come collaborano i program manager e i project manager?
Program manager e project manager dovrebbero essere stretti collaboratori. Si affidano l'uno all'altro per raggiungere gli scopi e gli obiettivi del programma.
In una gerarchia tradizionale, un project manager riferisce a un program manager. Questo perché un project manager lavora su una parte del programma, di cui il program manager è il principale responsabile. Tuttavia, in strutture più semplici, collaborano per capire il modo migliore per suddividere un programma in progetti più piccoli e interconnessi.
Per il tuo team è meglio un program manager o un project manager?
Entrambi i ruoli sono vantaggiosi per un'azienda, perché un project manager efficace eseguirà progetti allineati agli obiettivi della tua azienda, mentre un program manager determinerà quali sono tali obiettivi e come devono essere realizzati in un progetto interconnesso.
Per determinare se hai bisogno di un program manager o di un project manager dovrai valutare le esigenze della tua azienda. Hai bisogno di una figura strategica per allineare il lavoro dell'azienda alla sua missione o di qualcuno che assicuri che i tuoi team rispettino i risultati e le scadenze?
Se hai bisogno di una figura strategica in grado di destreggiarsi tra più progetti, scegli un program manager. Se invece hai bisogno di qualcuno che guidi un singolo progetto, è meglio scegliere un project manager. Tuttavia, potresti scoprire che, per portare a termine un intero gruppo di task del programma, avrai bisogno di entrambi.
Raggiungere il successo con il ruolo giusto
Program manager e project manager sono fondamentali per il successo di qualsiasi azienda. Avrai bisogno dell'uno oppure dell'altro per assicurarti di poter migliorare i tuoi prodotti e servizi. Tuttavia, per avere successo, program manager e project manager hanno bisogno degli strumenti giusti.
Jira Align di Atlassian è un software di gestione dei programmi che può aiutare a tenere traccia dei programmi in un'unica semplice dashboard con visibilità in tempo reale. Consente ai program manager di allocare le risorse in modo appropriato ed eseguire i programmi senza intoppi. Inoltre, consente di coordinarsi con i project manager e comunicare i risultati alle parti interessate.
Jira è un ottimo strumento grazie al quale i project manager possono pianificare e monitorare l'avanzamento del progetto in tutti i team dell'azienda. Inoltre, consente di allineare lo sviluppo con altri team, come quello aziendale, delle vendite, del marketing e delle risorse umane. Quando i team di sviluppo e le loro controparti non tecniche lavorano con lo stesso strumento di gestione dei progetti, i project manager possono individuare i colli di bottiglia e le dipendenze tra i team, allocare le risorse adeguate e allineare tutti sulle milestone condivise.
Program manager vs. project manager: domande frequenti
I project manager possono diventare program manager?
Sì, molti program manager iniziano come project manager. Tuttavia, per passare al nuovo ruolo, un project manager deve essere disposto ad acquisire nuove competenze e intraprendere una formazione professionale aggiuntiva, compresi programmi di certificazione.
Come project manager, vorrai partecipare maggiormente a progetti su larga scala. In questo modo, avrai gli strumenti per condurre più progetti contemporaneamente.
I program manager sono considerati più "anziani" dei project manager?
L'anzianità di questi ruoli dipende interamente dalla struttura gerarchica dell'azienda. In una gerarchia più tradizionale, un project manager riporta spesso a un program manager che, a sua volta, riporta a dirigenti, vicepresidenti o presidente dell'azienda. Tuttavia, nelle gerarchie più semplici, program manager e project manager sono partner stretti e collaborano per raggiungere gli obiettivi aziendali.
Recommended for you
Modelli
Modelli Jira già pronti
Sfoglia la nostra raccolta di modelli Jira personalizzati per vari team, reparti e flussi di lavoro.
Guida al prodotto
Un'introduzione completa a Jira
Usa questa guida dettagliata per scoprire le funzionalità essenziali e le best practice che ti aiutano a massimizzare la produttività.
Guida di Git
Comprendere le nozioni di base di Git
Questa guida relativa a Git può essere utilizzata da tutti, dai principianti agli utenti più esperti, per imparare le basi attraverso utili tutorial e suggerimenti.