- Il Coach agile
- Manifesto Agile
Scrum
- Panoramica
- Sprint
- Pianificazione dello sprint
- Cerimonie
- Backlog
- Revisioni degli sprint
- Riunioni stand-up
- Scrum Master
- Retrospettive
- Scrum distribuito
- Ruoli
- Scrum-of-scrum
- Artefatti Agile Scrum
- Metriche Scrum
- Scrum di Jira Confluence
- Agile e Scrum a confronto
- Guida alla raffinazione del backlog
- Confronto tra Scrum Master e project manager
Gestione dei progetti Agile
- Panoramica
- Introduzione alla gestione dei progetti
- Flusso di lavoro
- Epic, story, temi
- Epic
- Storie utente
- Stima
- Metriche
- Diagramma di Gantt
- Confronto tra la gestione dei programmi e la gestione dei progetti
- Baseline di progetto
- Miglioramento continuo
- Principi Lean
- I 3 pilastri di Scrum
- Board Scrum
- Metodologia a cascata
- Velocity in Scrum
- Cos'è la Definition of Ready
- Lean e Agile a confronto
- Scrumban
- Metodologia Lean
- Backlog dello sprint
- Grafico burn-up
- 4 principi Kanban
- 4 metriche Kanban
- Program manager e project manager
- Esempi di diagrammi di Gantt
- Definizione di "completato"
- Backlog grooming
- Miglioramento dei processi Lean
- Riunioni di raffinamento del backlog
- Valori Scrum
- Ambito del lavoro
- Strumenti Scrum
- Strumenti
- Software di automazione dei flussi di lavoro
- Modelli
- Tracker dei task
- Automazione del flusso di lavoro
- Report sullo stato
- Grafico del flusso di lavoro
- Roadmap di progetto
- Programmazione di progetto
- Software di tracciamento
- Strumenti per la roadmap
- Roadmap tecnologica
- Software per la programmazione dei progetti
- Strumenti di gestione del backlog
- Comprendere le strategie di gestione del flusso di lavoro
- Esempi di flussi di lavoro
- Crea una roadmap del progetto
- Strumenti di Pianificazione sprint
- Demo dello sprint
- Software per la creazione di timeline dei progetti
- I migliori strumenti di gestione dei task
- Backlog di prodotto e backlog dello sprint a confronto
- I migliori strumenti di gestione dei flussi di lavoro
- Dipendenze del progetto
- Guida alla dashboard dei task
- Cadenza dello sprint
- Fast tracking
- Fibonacci story points
- Product vs. Project Management
- Deadline management
- 10 must-have skills
Gestione del prodotto
- Panoramica
- Roadmap prodotto
- Product manager
- Suggerimenti per i nuovi product manager
- Roadmap
- Suggerimenti per la presentazione delle roadmap di prodotto
- Requisiti
- Analisi del prodotto
- Sviluppo del prodotto
- Gestione remota dei prodotti
- Prodotto minimo funzionante
- Esplorazione del prodotto
- Specifiche di prodotto
- Strategia di sviluppo del prodotto
- Software per lo sviluppo del prodotto
- Processo di sviluppo di nuovi prodotti
- KPI di gestione prodotti
- Net Promoter Score (NPS)
- Critica del prodotto
- Framework di definizione delle priorità
- Caratteristiche del prodotto
- Strumenti di gestione dei prodotti
- Gestione del ciclo di vita del prodotto
- I 9 migliori software per roadmap per i team
- Checklist per un lancio di prodotto
- Strategia di prodotto
- Ingegneria di prodotto
- Product Operations
- Gestione del portfolio
- Intelligenza artificiale e gestione dei prodotti
- Gestione dei prodotti per la crescita
- Metriche di prodotto
- Rilascio del prodotto
- Richiesta di funzionalità
- Lancio del prodotto
- Pianificazione del prodotto
- Evento per il lancio di un prodotto
- Product operating model
- Product design
- Gestione dei flussi di valore
Agilità su larga scala
- Panoramica
- Gestione di un portfolio Agile
- Gestione snella del portfolio
- OKR
- Pianificazione Agile a lungo termine
- Che cos'è SAFe?
- Modello Spotify
- Introdurre l'approccio Agile nell'organizzazione con Scrum@Scale
- Triangolo di ferro Agile
- Il framework Large-Scale Scrum (LeSS)
- Utilizzo della metodologia Kata del miglioramento a sostegno dell'approccio Lean
- Whitepaper Beyond the basics (Oltre le basi)
Sviluppo software
- Panoramica
- Sviluppatore
- Development manager e Scrum Master a confronto
- Git
- Creazione di branch
- Video sulla creazione di branch Git
- Revisioni del codice
- di Git
- Debito tecnico
- Test
- Risposta agli imprevisti
- Continuous integration
- Sdlc
- Valutazione dei bug: definizione, esempi e best practice
- Distribuzione del software
- DevOps
Tutorial su Agile
- Panoramica
- Perfezionamento degli sprint in Jira e Confluence
- Come utilizzare Scrum con Jira
- Scopri come utilizzare Kanban con Jira
- Scopri come utilizzare gli epic in Jira
- Scopri come creare una board Agile in Jira
- Scopri come utilizzare gli sprint in Jira
- Impara a utilizzare le versioni con Jira
- Scopri come utilizzare i ticket con Jira
- Impara a usare i grafici burn-down con Jira
- Creazione automatica di sottotask e aggiornamento dei campi in Jira
- Come assegnare automaticamente i ticket con Jira Automation
- Come sincronizzare epic e story con Jira Automation
- Escalation automatica dei ticket scaduti in Jira
Informazioni su Agile Coach
- Tutti gli articoli
Come essere uno sviluppatore Agile straordinario
Lo sviluppo software Agile è incentrato sullo sviluppo sostenibile

di Dan Radigan
di Dan Radigan
L'approccio Agile ha avuto un impatto enorme su di me sia a livello professionale che a livello personale perché ho imparato che le migliori esperienze sono agili, sia nel codice che nella vita. I miei interessi includono la tecnologia, la fotografia e il motociclismo.
Inizia con il modello DevOps gratuito
Affidati a questo modello personalizzabile per sviluppare, distribuire e gestire le applicazioni con un approccio aperto agli strumenti.
Lo sviluppo software Agile non riguarda solo gli sviluppatori
Nessuno vuole rilasciare software con numerosi bug, problemi di prestazioni e scarsa soddisfazione del cliente. La continuous integration e le revisioni del codice contribuiscono a evitare questo problema, ma richiedono tempo. Bene: con i team Agile e DevOps potrai trovare il tempo che serve.
Gli sviluppatori di software Agile si concentrano sullo sviluppo sostenibile, non sull'eroismo. Sostenibilità significa effettuare una stima adeguata, strategie di creazione dei branch per la gestione del codice, test automatizzati per proteggere la qualità e il continuous deployment per ottenere feedback rapidi dagli utenti.
L'adozione di pratiche di sviluppo sostenibile richiede una disciplina a cui la maggior parte di noi aspira a livello personale, ma spesso fatica a realizzare. Questo perché nessuno può diventare Agile o DevOps nel vuoto. Dietro deve esserci la cultura dell'intera organizzazione e talvolta è necessario un agente del cambiamento, come un ingegnere DevOps. Ciò significa convincere i responsabili di progetto ad accettare l'idea che la qualità sia più importante dell'ambito o della programmazione, che spesso è la parte più difficile dell'adozione di Agile.
Ma ne vale la pena! Gli sviluppatori ottengono la libertà e la responsabilità di sviluppare software in modo sostenibile, pur mantenendo un ottimo rapporto con l'azienda, e l'azienda riesce a portare sul mercato un prodotto di qualità superiore, il che rafforza ulteriormente l'ottimo rapporto con il team di ingegneri. Inoltre, e questo è l'aspetto migliore, gli sviluppatori di software Agile raramente affrontano "marce funebri". Quando lo sviluppo è in ritardo perché il mantenimento di una qualità elevata richiede più impegno del previsto, il lato relativo all'ambito del triangolo di ferro può flettersi per adattarsi a quella realtà e nessuno vede rovinato il proprio fine settimana.
Tutti gli sviluppatori di software conoscono il "triangolo di ferro" della gestione dei progetti: ambito, programmazione e qualità. Inoltre, la maggior parte di noi ha partecipato a progetti in cui l'ambito era inflessibile, la programmazione è stata stravolta e lo sviluppo è stato sopraffatto dall'aumento del debito tecnico. A volte, per aggiungere la beffa al danno, il prodotto finale non era nemmeno quello che il mercato voleva. È una situazione frustrante e tragicamente nota.
Ma non temere: ci sono buone notizie.
Con lo sviluppo software Agile, l'ambito diventa la variabile dinamica in modo che i team possano proteggere la qualità, creare una vivace cultura dello sviluppo e rimanere strettamente associato al business. In Atlassian, Agile è al centro di ogni team di sviluppo (nonché di molti team non di sviluppo). E questo per validi motivi.
Fornisce alle persone delle pratiche che creano una solida base tecnica nel loro prodotto e una cultura di collaborazione nel loro team. Gli sviluppatori di team Agile sono più coinvolti, scrivono codice migliore e si divertono di più.
I rapporti solidi consolidano il prodotto
Agile riguarda il lavoro di squadra, il che non sorprende dal momento che la maggior parte dei software oggi è creata dai team. Gli sviluppatori creano solide relazioni con la gestione del prodotto, la progettazione, il controllo di qualità e le operazioni, perché scrivere codice sostenibile significa rimanere connessi a tutti gli aspetti del progetto. Offrendo agli sviluppatori gli strumenti per lavorare direttamente con altre parti del business, Atlassian ha ottenuto enormi vantaggi in termini di qualità del codice e soddisfazione degli sviluppatori. Codice migliore, meno "spazzatura" (cioè duplicazione dell'impegno e/o flussi di lavoro in conflitto) e un interfunzionalismo più efficace sono solo alcuni dei vantaggi.

Anche il mentoring è importante. I team Agile si formano a vicenda per garantire che la conoscenza della base del codice sia diffusa in tutto il team. Un modo per farlo è l'utilizzo delle revisioni del codice che, oltre a proteggere la qualità, effettuano una sorta di "impollinazione incrociata" della conoscenza del codice in tutto il team. Indipendentemente dal modo in cui viene diffusa la conoscenza, i team Agile non si ritrovano ad avere sviluppatori di "percorsi critici" che non possono andare in ferie perché sono gli unici a comprendere una particolare area di codice. Nessuno sviluppatore vuole trovarsi in quella situazione.
Gli sviluppatori Agile possono anche lavorare verticalmente lungo lo stack tecnologico dei loro prodotti con maggiore facilità rispetto alle controparti a cascata perché i team Agile si auto-organizzano, offrendo ai membri la possibilità di acquisire nuove competenze. È un dato di fatto che gli sviluppatori che forniscono intere funzionalità, dall'interfaccia utente al database, si assumono una maggiore ownership del proprio codice. In Atlassian, promuoviamo la crescita degli sviluppatori full stack perché crediamo nella condivisione della conoscenza all'interno del team e in tutta l'azienda.
Codifica, cultura e sviluppo software Agile straordinario
Diventare Agile significa costruire un'eccellente cultura dello sviluppo nell'organizzazione. Continua a leggere per sapere di più sulle strategie di creazione di branch efficaci, sulle tecniche di test automatizzati, sulla continuous integration e sulla creazione di relazioni efficaci con altre parti del business. Nei prossimi articoli verranno approfonditi i cambiamenti specifici che migliaia di sviluppatori hanno introdotto durante la transizione alla metodologia Agile, traendone ampi vantaggi.
Lo sviluppo del software Agile è un percorso e noi saremo al tuo fianco in ogni fase del processo.
- Il Coach agile
- Manifesto Agile
Scrum
- Panoramica
- Sprint
- Pianificazione dello sprint
- Cerimonie
- Backlog
- Revisioni degli sprint
- Riunioni stand-up
- Scrum Master
- Retrospettive
- Scrum distribuito
- Ruoli
- Scrum-of-scrum
- Artefatti Agile Scrum
- Metriche Scrum
- Scrum di Jira Confluence
- Agile e Scrum a confronto
- Guida alla raffinazione del backlog
- Confronto tra Scrum Master e project manager
Gestione dei progetti Agile
- Panoramica
- Introduzione alla gestione dei progetti
- Flusso di lavoro
- Epic, story, temi
- Epic
- Storie utente
- Stima
- Metriche
- Diagramma di Gantt
- Confronto tra la gestione dei programmi e la gestione dei progetti
- Baseline di progetto
- Miglioramento continuo
- Principi Lean
- I 3 pilastri di Scrum
- Board Scrum
- Metodologia a cascata
- Velocity in Scrum
- Cos'è la Definition of Ready
- Lean e Agile a confronto
- Scrumban
- Metodologia Lean
- Backlog dello sprint
- Grafico burn-up
- 4 principi Kanban
- 4 metriche Kanban
- Program manager e project manager
- Esempi di diagrammi di Gantt
- Definizione di "completato"
- Backlog grooming
- Miglioramento dei processi Lean
- Riunioni di raffinamento del backlog
- Valori Scrum
- Ambito del lavoro
- Strumenti Scrum
- Strumenti
- Software di automazione dei flussi di lavoro
- Modelli
- Tracker dei task
- Automazione del flusso di lavoro
- Report sullo stato
- Grafico del flusso di lavoro
- Roadmap di progetto
- Programmazione di progetto
- Software di tracciamento
- Strumenti per la roadmap
- Roadmap tecnologica
- Software per la programmazione dei progetti
- Strumenti di gestione del backlog
- Comprendere le strategie di gestione del flusso di lavoro
- Esempi di flussi di lavoro
- Crea una roadmap del progetto
- Strumenti di Pianificazione sprint
- Demo dello sprint
- Software per la creazione di timeline dei progetti
- I migliori strumenti di gestione dei task
- Backlog di prodotto e backlog dello sprint a confronto
- I migliori strumenti di gestione dei flussi di lavoro
- Dipendenze del progetto
- Guida alla dashboard dei task
- Cadenza dello sprint
- Fast tracking
- Fibonacci story points
- Product vs. Project Management
- Deadline management
- 10 must-have skills
Gestione del prodotto
- Panoramica
- Roadmap prodotto
- Product manager
- Suggerimenti per i nuovi product manager
- Roadmap
- Suggerimenti per la presentazione delle roadmap di prodotto
- Requisiti
- Analisi del prodotto
- Sviluppo del prodotto
- Gestione remota dei prodotti
- Prodotto minimo funzionante
- Esplorazione del prodotto
- Specifiche di prodotto
- Strategia di sviluppo del prodotto
- Software per lo sviluppo del prodotto
- Processo di sviluppo di nuovi prodotti
- KPI di gestione prodotti
- Net Promoter Score (NPS)
- Critica del prodotto
- Framework di definizione delle priorità
- Caratteristiche del prodotto
- Strumenti di gestione dei prodotti
- Gestione del ciclo di vita del prodotto
- I 9 migliori software per roadmap per i team
- Checklist per un lancio di prodotto
- Strategia di prodotto
- Ingegneria di prodotto
- Product Operations
- Gestione del portfolio
- Intelligenza artificiale e gestione dei prodotti
- Gestione dei prodotti per la crescita
- Metriche di prodotto
- Rilascio del prodotto
- Richiesta di funzionalità
- Lancio del prodotto
- Pianificazione del prodotto
- Evento per il lancio di un prodotto
- Product operating model
- Product design
- Gestione dei flussi di valore
Agilità su larga scala
- Panoramica
- Gestione di un portfolio Agile
- Gestione snella del portfolio
- OKR
- Pianificazione Agile a lungo termine
- Che cos'è SAFe?
- Modello Spotify
- Introdurre l'approccio Agile nell'organizzazione con Scrum@Scale
- Triangolo di ferro Agile
- Il framework Large-Scale Scrum (LeSS)
- Utilizzo della metodologia Kata del miglioramento a sostegno dell'approccio Lean
- Whitepaper Beyond the basics (Oltre le basi)
Sviluppo software
- Panoramica
- Sviluppatore
- Development manager e Scrum Master a confronto
- Git
- Creazione di branch
- Video sulla creazione di branch Git
- Revisioni del codice
- di Git
- Debito tecnico
- Test
- Risposta agli imprevisti
- Continuous integration
- Sdlc
- Valutazione dei bug: definizione, esempi e best practice
- Distribuzione del software
- DevOps
Tutorial su Agile
- Panoramica
- Perfezionamento degli sprint in Jira e Confluence
- Come utilizzare Scrum con Jira
- Scopri come utilizzare Kanban con Jira
- Scopri come utilizzare gli epic in Jira
- Scopri come creare una board Agile in Jira
- Scopri come utilizzare gli sprint in Jira
- Impara a utilizzare le versioni con Jira
- Scopri come utilizzare i ticket con Jira
- Impara a usare i grafici burn-down con Jira
- Creazione automatica di sottotask e aggiornamento dei campi in Jira
- Come assegnare automaticamente i ticket con Jira Automation
- Come sincronizzare epic e story con Jira Automation
- Escalation automatica dei ticket scaduti in Jira
Informazioni su Agile Coach
- Tutti gli articoli
Come essere uno sviluppatore Agile straordinario
Lo sviluppo software Agile è incentrato sullo sviluppo sostenibile

di Dan Radigan
di Dan Radigan
L'approccio Agile ha avuto un impatto enorme su di me sia a livello professionale che a livello personale perché ho imparato che le migliori esperienze sono agili, sia nel codice che nella vita. I miei interessi includono la tecnologia, la fotografia e il motociclismo.
Inizia con il modello DevOps gratuito
Affidati a questo modello personalizzabile per sviluppare, distribuire e gestire le applicazioni con un approccio aperto agli strumenti.
Lo sviluppo software Agile non riguarda solo gli sviluppatori
Nessuno vuole rilasciare software con numerosi bug, problemi di prestazioni e scarsa soddisfazione del cliente. La continuous integration e le revisioni del codice contribuiscono a evitare questo problema, ma richiedono tempo. Bene: con i team Agile e DevOps potrai trovare il tempo che serve.
Gli sviluppatori di software Agile si concentrano sullo sviluppo sostenibile, non sull'eroismo. Sostenibilità significa effettuare una stima adeguata, strategie di creazione dei branch per la gestione del codice, test automatizzati per proteggere la qualità e il continuous deployment per ottenere feedback rapidi dagli utenti.
L'adozione di pratiche di sviluppo sostenibile richiede una disciplina a cui la maggior parte di noi aspira a livello personale, ma spesso fatica a realizzare. Questo perché nessuno può diventare Agile o DevOps nel vuoto. Dietro deve esserci la cultura dell'intera organizzazione e talvolta è necessario un agente del cambiamento, come un ingegnere DevOps. Ciò significa convincere i responsabili di progetto ad accettare l'idea che la qualità sia più importante dell'ambito o della programmazione, che spesso è la parte più difficile dell'adozione di Agile.
Ma ne vale la pena! Gli sviluppatori ottengono la libertà e la responsabilità di sviluppare software in modo sostenibile, pur mantenendo un ottimo rapporto con l'azienda, e l'azienda riesce a portare sul mercato un prodotto di qualità superiore, il che rafforza ulteriormente l'ottimo rapporto con il team di ingegneri. Inoltre, e questo è l'aspetto migliore, gli sviluppatori di software Agile raramente affrontano "marce funebri". Quando lo sviluppo è in ritardo perché il mantenimento di una qualità elevata richiede più impegno del previsto, il lato relativo all'ambito del triangolo di ferro può flettersi per adattarsi a quella realtà e nessuno vede rovinato il proprio fine settimana.
Tutti gli sviluppatori di software conoscono il "triangolo di ferro" della gestione dei progetti: ambito, programmazione e qualità. Inoltre, la maggior parte di noi ha partecipato a progetti in cui l'ambito era inflessibile, la programmazione è stata stravolta e lo sviluppo è stato sopraffatto dall'aumento del debito tecnico. A volte, per aggiungere la beffa al danno, il prodotto finale non era nemmeno quello che il mercato voleva. È una situazione frustrante e tragicamente nota.
Ma non temere: ci sono buone notizie.
Con lo sviluppo software Agile, l'ambito diventa la variabile dinamica in modo che i team possano proteggere la qualità, creare una vivace cultura dello sviluppo e rimanere strettamente associato al business. In Atlassian, Agile è al centro di ogni team di sviluppo (nonché di molti team non di sviluppo). E questo per validi motivi.
Fornisce alle persone delle pratiche che creano una solida base tecnica nel loro prodotto e una cultura di collaborazione nel loro team. Gli sviluppatori di team Agile sono più coinvolti, scrivono codice migliore e si divertono di più.
I rapporti solidi consolidano il prodotto
Agile riguarda il lavoro di squadra, il che non sorprende dal momento che la maggior parte dei software oggi è creata dai team. Gli sviluppatori creano solide relazioni con la gestione del prodotto, la progettazione, il controllo di qualità e le operazioni, perché scrivere codice sostenibile significa rimanere connessi a tutti gli aspetti del progetto. Offrendo agli sviluppatori gli strumenti per lavorare direttamente con altre parti del business, Atlassian ha ottenuto enormi vantaggi in termini di qualità del codice e soddisfazione degli sviluppatori. Codice migliore, meno "spazzatura" (cioè duplicazione dell'impegno e/o flussi di lavoro in conflitto) e un interfunzionalismo più efficace sono solo alcuni dei vantaggi.

Anche il mentoring è importante. I team Agile si formano a vicenda per garantire che la conoscenza della base del codice sia diffusa in tutto il team. Un modo per farlo è l'utilizzo delle revisioni del codice che, oltre a proteggere la qualità, effettuano una sorta di "impollinazione incrociata" della conoscenza del codice in tutto il team. Indipendentemente dal modo in cui viene diffusa la conoscenza, i team Agile non si ritrovano ad avere sviluppatori di "percorsi critici" che non possono andare in ferie perché sono gli unici a comprendere una particolare area di codice. Nessuno sviluppatore vuole trovarsi in quella situazione.
Gli sviluppatori Agile possono anche lavorare verticalmente lungo lo stack tecnologico dei loro prodotti con maggiore facilità rispetto alle controparti a cascata perché i team Agile si auto-organizzano, offrendo ai membri la possibilità di acquisire nuove competenze. È un dato di fatto che gli sviluppatori che forniscono intere funzionalità, dall'interfaccia utente al database, si assumono una maggiore ownership del proprio codice. In Atlassian, promuoviamo la crescita degli sviluppatori full stack perché crediamo nella condivisione della conoscenza all'interno del team e in tutta l'azienda.
Codifica, cultura e sviluppo software Agile straordinario
Diventare Agile significa costruire un'eccellente cultura dello sviluppo nell'organizzazione. Continua a leggere per sapere di più sulle strategie di creazione di branch efficaci, sulle tecniche di test automatizzati, sulla continuous integration e sulla creazione di relazioni efficaci con altre parti del business. Nei prossimi articoli verranno approfonditi i cambiamenti specifici che migliaia di sviluppatori hanno introdotto durante la transizione alla metodologia Agile, traendone ampi vantaggi.
Lo sviluppo del software Agile è un percorso e noi saremo al tuo fianco in ogni fase del processo.
Recommended for you
Modelli
Modelli Jira già pronti
Sfoglia la nostra raccolta di modelli Jira personalizzati per vari team, reparti e flussi di lavoro.
Guida al prodotto
Un'introduzione completa a Jira
Usa questa guida dettagliata per scoprire le funzionalità essenziali e le best practice che ti aiutano a massimizzare la produttività.
Guida di Git
Comprendere le nozioni di base di Git
Questa guida relativa a Git può essere utilizzata da tutti, dai principianti agli utenti più esperti, per imparare le basi attraverso utili tutorial e suggerimenti.