- Il Coach agile
- Manifesto Agile
Scrum
- Panoramica
- Sprint
- Pianificazione dello sprint
- Cerimonie
- Backlog
- Revisioni degli sprint
- Riunioni stand-up
- Scrum Master
- Retrospettive
- Scrum distribuito
- Ruoli
- Scrum-of-scrum
- Artefatti Agile Scrum
- Metriche Scrum
- Scrum di Jira Confluence
- Agile e Scrum a confronto
- Guida alla raffinazione del backlog
- Confronto tra Scrum Master e project manager
Gestione dei progetti Agile
- Panoramica
- Introduzione alla gestione dei progetti
- Flusso di lavoro
- Epic, story, temi
- Epic
- Storie utente
- Stima
- Metriche
- Diagramma di Gantt
- Confronto tra la gestione dei programmi e la gestione dei progetti
- Baseline di progetto
- Miglioramento continuo
- Principi Lean
- I 3 pilastri di Scrum
- Board Scrum
- Metodologia a cascata
- Velocity in Scrum
- Cos'è la Definition of Ready
- Lean e Agile a confronto
- Scrumban
- Metodologia Lean
- Backlog dello sprint
- Grafico burn-up
- 4 principi Kanban
- 4 metriche Kanban
- Program manager e project manager
- Esempi di diagrammi di Gantt
- Definizione di "completato"
- Backlog grooming
- Miglioramento dei processi Lean
- Riunioni di raffinamento del backlog
- Valori Scrum
- Ambito del lavoro
- Strumenti Scrum
- Strumenti
- Software di automazione dei flussi di lavoro
- Modelli
- Tracker dei task
- Automazione del flusso di lavoro
- Report sullo stato
- Grafico del flusso di lavoro
- Roadmap di progetto
- Programmazione di progetto
- Software di tracciamento
- Strumenti per la roadmap
- Roadmap tecnologica
- Software per la programmazione dei progetti
- Strumenti di gestione del backlog
- Comprendere le strategie di gestione del flusso di lavoro
- Esempi di flussi di lavoro
- Crea una roadmap del progetto
- Strumenti di Pianificazione sprint
- Demo dello sprint
- Software per la creazione di timeline dei progetti
- I migliori strumenti di gestione dei task
- Backlog di prodotto e backlog dello sprint a confronto
- I migliori strumenti di gestione dei flussi di lavoro
- Dipendenze del progetto
- Guida alla dashboard dei task
- Cadenza dello sprint
- Fast tracking
- Fibonacci story points
- Product vs. Project Management
- Deadline management
- 10 must-have skills
Gestione del prodotto
- Panoramica
- Roadmap prodotto
- Product manager
- Suggerimenti per i nuovi product manager
- Roadmap
- Suggerimenti per la presentazione delle roadmap di prodotto
- Requisiti
- Analisi del prodotto
- Sviluppo del prodotto
- Gestione remota dei prodotti
- Prodotto minimo funzionante
- Esplorazione del prodotto
- Specifiche di prodotto
- Strategia di sviluppo del prodotto
- Software per lo sviluppo del prodotto
- Processo di sviluppo di nuovi prodotti
- KPI di gestione prodotti
- Net Promoter Score (NPS)
- Critica del prodotto
- Framework di definizione delle priorità
- Caratteristiche del prodotto
- Strumenti di gestione dei prodotti
- Gestione del ciclo di vita del prodotto
- I 9 migliori software per roadmap per i team
- Checklist per un lancio di prodotto
- Strategia di prodotto
- Ingegneria di prodotto
- Product Operations
- Gestione del portfolio
- Intelligenza artificiale e gestione dei prodotti
- Gestione dei prodotti per la crescita
- Metriche di prodotto
- Rilascio del prodotto
- Richiesta di funzionalità
- Lancio del prodotto
- Pianificazione del prodotto
- Evento per il lancio di un prodotto
- Product operating model
- Product design
- Gestione dei flussi di valore
Agilità su larga scala
- Panoramica
- Gestione di un portfolio Agile
- Gestione snella del portfolio
- OKR
- Pianificazione Agile a lungo termine
- Che cos'è SAFe?
- Modello Spotify
- Introdurre l'approccio Agile nell'organizzazione con Scrum@Scale
- Triangolo di ferro Agile
- Il framework Large-Scale Scrum (LeSS)
- Utilizzo della metodologia Kata del miglioramento a sostegno dell'approccio Lean
- Whitepaper Beyond the basics (Oltre le basi)
Sviluppo software
- Panoramica
- Sviluppatore
- Development manager e Scrum Master a confronto
- Git
- Creazione di branch
- Video sulla creazione di branch Git
- Revisioni del codice
- di Git
- Debito tecnico
- Test
- Risposta agli imprevisti
- Continuous integration
- Sdlc
- Valutazione dei bug: definizione, esempi e best practice
- Distribuzione del software
- DevOps
Tutorial su Agile
- Panoramica
- Perfezionamento degli sprint in Jira e Confluence
- Come utilizzare Scrum con Jira
- Scopri come utilizzare Kanban con Jira
- Scopri come utilizzare gli epic in Jira
- Scopri come creare una board Agile in Jira
- Scopri come utilizzare gli sprint in Jira
- Impara a utilizzare le versioni con Jira
- Scopri come utilizzare i ticket con Jira
- Impara a usare i grafici burn-down con Jira
- Creazione automatica di sottotask e aggiornamento dei campi in Jira
- Come assegnare automaticamente i ticket con Jira Automation
- Come sincronizzare epic e story con Jira Automation
- Escalation automatica dei ticket scaduti in Jira
Informazioni su Agile Coach
- Tutti gli articoli
I 9 migliori software di automazione dei flussi di lavoro del 2025
di Atlassian
di Atlassian
Crea obiettivi di progetto chiari e raggiungibili con il modello di flusso di lavoro gratuito
Definisci i passaggi, assegna i task e monitora i progressi per mantenere i progetti in carreggiata con un flusso di lavoro strutturato.
Le attività ripetitive nell'ambiente di lavoro consumano tempo e risorse e riducono la produttività. Inoltre, sono un fattore di distrazione per i dipendenti e ostacolano la comunicazione e il coordinamento del team. I software di automazione dei flussi di lavoro eliminano le attività ripetitive che distolgono da compiti più importanti e limitano la produttività.
I software di automazione dei flussi di lavoro aumentano l'efficienza e la comunicazione attraverso la creazione di regole, sequenze e azioni predefinite. Inoltre, ottimizzano i flussi di lavoro Agile, diminuiscono la necessità di interventi manuali, riducono gli errori e fanno risparmiare tempo sui task critici.
Questi strumenti promuovono un lavoro di squadra migliore e una comunicazione più efficiente, accelerano il completamento dei task e aumentano la trasparenza e l'affidabilità. Scopri come i software di automazione dei flussi di lavoro migliorano la produttività e i processi aziendali ed esplora le nove migliori opzioni di software di automazione dei flussi di lavoro.
Cos'è un software di automazione dei flussi di lavoro?
Un software di automazione dei flussi di lavoro semplifica e migliora i processi aziendali riducendo il lavoro manuale attraverso regole, sequenze e azioni predefinite. Questo processo migliora la gestione dei task e la collaborazione, nonché l'efficienza e la produttività organizzativa.
Quando le aziende automatizzano i task ripetitivi, i dipendenti hanno più tempo per lavorare sulle attività strategiche o creative. I software di automazione del flusso di lavoro favoriscono la collaborazione dei membri del team attraverso canali di comunicazione centralizzati e flussi di lavoro condivisi. Inoltre, consentono uno scambio regolare di informazioni e processi decisionali più rapidi.
Vantaggi dei software di automazione dei flussi di lavoro
Incorporando un software di automazione dei flussi di lavoro nei processi aziendali è possibile ottenere i seguenti vantaggi:
I dipendenti possono concentrarsi sui task più complessi automatizzando quelli ripetitivi.
I team commettono meno errori perché l'automazione li aiuta a eseguire i task in modo coerente e preciso.
Migliora la collaborazione tra i membri del team interfunzionali grazie alle piattaforme centralizzate di comunicazione e condivisione delle informazioni.
Le aziende possono prendere decisioni più rapidamente tramite canali di comunicazione centralizzati e condivisi che consentono uno scambio immediato di informazioni.
La produttività aumenta grazie a processi ottimizzati, operazioni prive di errori, una migliore collaborazione e un uso efficace delle risorse.
Le 9 migliori soluzioni software di automazione dei flussi di lavoro
Puoi trasformare la tua attività con un software di automazione dei flussi di lavoro. Puoi migliorare la collaborazione, semplificare e migliorare i processi, aumentare la produttività e ottimizzare la gestione dei task. Ma quale opzione software funziona meglio per te? Abbiamo scelto i nove migliori in base a degli obiettivi specifici.
Ideale per l'automazione dei task: Jira Software

Jira Software automatizza le attività con una solida piattaforma di gestione dei task e dei ticket, che include un modello di monitoraggio dei task e un modello di tracker dei task personali. Attraverso le regole di automazione è possibile assegnare ticket, aggiornare i campi e attivare le notifiche in base a condizioni predefinite. Le versatili funzionalità di automazione di Jira semplificano i flussi di lavoro, migliorano l'efficienza e garantiscono una gestione più fluida dei task.
La soluzione ideale per la collaborazione interfunzionale: Jira

Jira migliora la collaborazione interfunzionale, consentendo ai team di lavorare in modo efficiente verso obiettivi condivisi attraverso una piattaforma intuitiva. Questo software offre board condivise, aggiornamenti in tempo reale e flussi di lavoro personalizzabili che promuovono la trasparenza e la cooperazione tra tutti i membri del team.
Ideale per la documentazione: Confluence
Confluence consente ai team di collaborare facilmente su vari documenti e contenuti. Con la sua interfaccia intuitiva, la modifica avanzata del testo, la cronologia delle versioni e le funzionalità di commento, Confluence ottimizza il processo di creazione e modifica dei documenti, semplificando la collaborazione tra i membri del team, migliorando la produttività, promuovendo una comunicazione efficace e incoraggiando la condivisione delle conoscenze in tutta l'azienda.
Ideale per l'allocazione delle risorse: Advanced Roadmaps di Jira Software

Advanced Roadmaps di Jira Software è un potente strumento per la pianificazione dei progetti e l'allocazione delle risorse. Con Advanced Roadmaps, i team possono visualizzare efficacemente la capacità, pianificare la timeline di progetto e gestire le dipendenze. I project manager possono ottimizzare l'allocazione delle risorse attraverso una panoramica completa dell'avanzamento del progetto, del carico di lavoro e della disponibilità.
Ideale per l'automazione dei deployment: Bitbucket

Bitbucket si integra perfettamente con vari strumenti CI/CD e consente di automatizzare build, test e deployment. La funzione Pipelines automatizza l'intero processo di distribuzione del software, riducendo gli errori manuali. I flussi di lavoro personalizzabili e l'interfaccia intuitiva di Bitbucket lo rendono un'ottima scelta per semplificare i processi di deployment.
Ideale per migliorare la produttività: SureTriggers
SureTriggers automatizza i processi cruciali, semplifica i task ripetitivi e riduce i carichi di lavoro manuali. L'impostazione di trigger e azioni predefinite consente di risparmiare tempo, riduce il margine di errore umano e aumenta la precisione e la coerenza. I membri del team possono concentrarsi su task ad alto valore, innovazione e iniziative strategiche che migliorano la produttività.
Ideale per la gestione dei rischi: Jira Software

Jira Software aiuta i project manager a ridurre al minimo le distrazioni. Tra le opzioni include il monitoraggio dei ticket, board Kanban, flussi di lavoro e autorizzazioni personalizzabili e funzionalità di reportistica e analisi. Il modello di tracker dei ticket include descrizioni dettagliate dei ticket, oltre a una visualizzazione timeline che consente ai team di monitorare l'avanzamento del progetto, identificare tempestivamente i potenziali rischi e adattarsi rapidamente per mitigarli.
Ideale per l'integrazione software: Zapier
Zapier è una piattaforma intuitiva che facilita l'integrazione di varie applicazioni software. Consente di creare facilmente degli "Zap", ossia dei flussi di lavoro automatizzati che non richiedono conoscenze tecniche. Zapier consente connessioni senza interruzioni tra diverse app, semplifica i processi automatizzando i task ripetitivi e migliora la produttività per gli utenti di vari settori.
Ideale per la reportistica e l'analisi: Kissflow
Le solide funzionalità di reportistica e analisi della piattaforma Kissflow forniscono informazioni preziose e consentono di monitorare le prestazioni. Le dashboard personalizzabili consentono di monitorare facilmente le metriche chiave e lo stato dei progetti, mentre i report integrati offrono riepiloghi completi di processi, flussi di lavoro e task. Le funzionalità di analisi personalizzate consentono di personalizzare report e metriche in base a specifiche esigenze aziendali.
Ideale per le grandi aziende: Jira Align

Jira Align offre visibilità in tempo reale in tutta l'azienda, fornendo una visione completa di progetti, team e iniziative. Le parti interessate possono accedere alle informazioni più aggiornate prima di prendere decisioni consapevoli e impegnarsi nella pianificazione strategica.
Jira Align facilita la sincronizzazione dei membri del team, garantendo che tutti lavorino insieme verso obiettivi comuni, promuovendo la coesione e aumentando l'efficienza in tutta l'azienda. Inoltre, Jira Align aiuta a ottimizzare il valore per i clienti dando priorità alla fornitura di prodotti e servizi che soddisfano le loro esigenze, in modo che l'azienda rimanga concentrata sul cliente e risponda alle richieste del mercato.
Ideale per la gestione del servizio IT: Jira Service Management
Jira Service Management si distingue per le sue solide funzionalità su misura per la gestione predefinita dei servizi IT, o ITSM. Jira Service Management fornisce pratiche ITSM predefinite che comprendono vari task relativi ai servizi, come richieste di assistenza, gestione degli imprevisti, risoluzione dei problemi, knowledge base e gestione di asset e configurazioni. Questa piattaforma è altamente flessibile e personalizzabile e, pertanto, si allinea facilmente ai requisiti, alle regole e ai regolamenti di un'azienda.
Jira Service Management include anche metriche complete che consentono agli utenti di tenere traccia degli indicatori di prestazione chiave e di effettuare analisi approfondite dei dati per una business intelligence avanzata. Il modello ITSM di Jira Service Management supporta le pratiche ITIL che semplificano la fornitura e la gestione dei servizi IT.
Qualunque delle opzioni sopra riportate può essere un'ottima scelta per te, poiché Jira Software si integra con questi e molti altri strumenti che migliorano la produttività sul posto di lavoro. Jira offre, inoltre, strumenti di gestione dei progetti Agile e un modello di gestione dei progetti. Con Jira, gli utenti possono cambiare rotta quando necessario e suddividere il proprio lavoro in parti più piccole e gestibili. Il modello di approvazione dei documenti semplifica i flussi di lavoro e fornisce un framework strutturato per la gestione delle approvazioni dei documenti.
Inizia a utilizzare Jira Software
I task ripetitivi ostacolano la crescita e abbassano il morale, creano distrazioni e ostruiscono la comunicazione e la coordinazione del team. Jira Software semplifica i processi aziendali con flussi di lavoro per modelli Jira personalizzabili e funzionalità di automazione.
Jira automatizza i task ripetitivi, assegna responsabilità e monitora gli avanzamenti, promuovendo l'efficienza e la coerenza nella gestione dei task. Le funzionalità di collaborazione di Jira favoriscono una comunicazione immediata tra i membri del team, consentendo alle aziende di aumentare la produttività e ottimizzare le operazioni.
Jira Service Management è una solida soluzione per i flussi di lavoro che semplifica i task relativi ai servizi, migliora la gestione dei task, garantisce un'erogazione uniforme dei servizi e consente di risolvere i problemi. L'interfaccia intuitiva e gli strumenti di collaborazione di Jira Service Management permettono ai membri del team di interagire facilmente tra loro, migliorando la soddisfazione dei clienti.
Software di automazione dei flussi di lavoro: domande frequenti
Quali tipi di task può automatizzare Jira?
Jira Software è altamente personalizzabile con i modelli Jira. Con questo software è possibile automatizzare l'assegnazione dei task e monitorare i ticket e le notifiche. Le regole e le condizioni di automazione di Jira consentono di creare sequenze di automazione personalizzate che impostano i trigger in base a eventi o criteri specifici.
Questa flessibilità consente alle aziende di automatizzare varie azioni, dalla semplice assegnazione di task a complessi flussi di lavoro per team interfunzionali, semplificando e ottimizzando i processi affinché soddisfino le loro esigenze operative. Jira supporta anche le azioni amministrative di routine come la creazione di report e la gestione delle autorizzazioni e aiuta le aziende a garantire la coerenza, migliorandone la produttività e la capacità di consegnare i progetti.
L'automazione è personalizzabile in Jira Software?
Le opzioni di automazione personalizzabili di Jira consentono alle aziende di creare soluzioni su misura che si adattano meglio ai loro flussi di lavoro. Gli utenti possono progettare e configurare flussi di lavoro, regole e trigger per automatizzare i task in linea con i loro processi specifici. Gli utenti possono definire sequenze di passaggi, stati e transizioni che soddisfano i requisiti necessari.
Come si integra Jira con altri strumenti per l'automazione dei flussi di lavoro?
Jira Software si integra con applicazioni di terze parti, quali strumenti di sviluppo, piattaforme di gestione dei progetti, software di collaborazione e framework di test. Tramite API e integrazioni, Jira semplifica il flusso di informazioni, ottimizza i flussi di lavoro, migliora la produttività e fornisce agli utenti una piattaforma centralizzata per gestire task e progetti in modo efficiente.
- Il Coach agile
- Manifesto Agile
Scrum
- Panoramica
- Sprint
- Pianificazione dello sprint
- Cerimonie
- Backlog
- Revisioni degli sprint
- Riunioni stand-up
- Scrum Master
- Retrospettive
- Scrum distribuito
- Ruoli
- Scrum-of-scrum
- Artefatti Agile Scrum
- Metriche Scrum
- Scrum di Jira Confluence
- Agile e Scrum a confronto
- Guida alla raffinazione del backlog
- Confronto tra Scrum Master e project manager
Gestione dei progetti Agile
- Panoramica
- Introduzione alla gestione dei progetti
- Flusso di lavoro
- Epic, story, temi
- Epic
- Storie utente
- Stima
- Metriche
- Diagramma di Gantt
- Confronto tra la gestione dei programmi e la gestione dei progetti
- Baseline di progetto
- Miglioramento continuo
- Principi Lean
- I 3 pilastri di Scrum
- Board Scrum
- Metodologia a cascata
- Velocity in Scrum
- Cos'è la Definition of Ready
- Lean e Agile a confronto
- Scrumban
- Metodologia Lean
- Backlog dello sprint
- Grafico burn-up
- 4 principi Kanban
- 4 metriche Kanban
- Program manager e project manager
- Esempi di diagrammi di Gantt
- Definizione di "completato"
- Backlog grooming
- Miglioramento dei processi Lean
- Riunioni di raffinamento del backlog
- Valori Scrum
- Ambito del lavoro
- Strumenti Scrum
- Strumenti
- Software di automazione dei flussi di lavoro
- Modelli
- Tracker dei task
- Automazione del flusso di lavoro
- Report sullo stato
- Grafico del flusso di lavoro
- Roadmap di progetto
- Programmazione di progetto
- Software di tracciamento
- Strumenti per la roadmap
- Roadmap tecnologica
- Software per la programmazione dei progetti
- Strumenti di gestione del backlog
- Comprendere le strategie di gestione del flusso di lavoro
- Esempi di flussi di lavoro
- Crea una roadmap del progetto
- Strumenti di Pianificazione sprint
- Demo dello sprint
- Software per la creazione di timeline dei progetti
- I migliori strumenti di gestione dei task
- Backlog di prodotto e backlog dello sprint a confronto
- I migliori strumenti di gestione dei flussi di lavoro
- Dipendenze del progetto
- Guida alla dashboard dei task
- Cadenza dello sprint
- Fast tracking
- Fibonacci story points
- Product vs. Project Management
- Deadline management
- 10 must-have skills
Gestione del prodotto
- Panoramica
- Roadmap prodotto
- Product manager
- Suggerimenti per i nuovi product manager
- Roadmap
- Suggerimenti per la presentazione delle roadmap di prodotto
- Requisiti
- Analisi del prodotto
- Sviluppo del prodotto
- Gestione remota dei prodotti
- Prodotto minimo funzionante
- Esplorazione del prodotto
- Specifiche di prodotto
- Strategia di sviluppo del prodotto
- Software per lo sviluppo del prodotto
- Processo di sviluppo di nuovi prodotti
- KPI di gestione prodotti
- Net Promoter Score (NPS)
- Critica del prodotto
- Framework di definizione delle priorità
- Caratteristiche del prodotto
- Strumenti di gestione dei prodotti
- Gestione del ciclo di vita del prodotto
- I 9 migliori software per roadmap per i team
- Checklist per un lancio di prodotto
- Strategia di prodotto
- Ingegneria di prodotto
- Product Operations
- Gestione del portfolio
- Intelligenza artificiale e gestione dei prodotti
- Gestione dei prodotti per la crescita
- Metriche di prodotto
- Rilascio del prodotto
- Richiesta di funzionalità
- Lancio del prodotto
- Pianificazione del prodotto
- Evento per il lancio di un prodotto
- Product operating model
- Product design
- Gestione dei flussi di valore
Agilità su larga scala
- Panoramica
- Gestione di un portfolio Agile
- Gestione snella del portfolio
- OKR
- Pianificazione Agile a lungo termine
- Che cos'è SAFe?
- Modello Spotify
- Introdurre l'approccio Agile nell'organizzazione con Scrum@Scale
- Triangolo di ferro Agile
- Il framework Large-Scale Scrum (LeSS)
- Utilizzo della metodologia Kata del miglioramento a sostegno dell'approccio Lean
- Whitepaper Beyond the basics (Oltre le basi)
Sviluppo software
- Panoramica
- Sviluppatore
- Development manager e Scrum Master a confronto
- Git
- Creazione di branch
- Video sulla creazione di branch Git
- Revisioni del codice
- di Git
- Debito tecnico
- Test
- Risposta agli imprevisti
- Continuous integration
- Sdlc
- Valutazione dei bug: definizione, esempi e best practice
- Distribuzione del software
- DevOps
Tutorial su Agile
- Panoramica
- Perfezionamento degli sprint in Jira e Confluence
- Come utilizzare Scrum con Jira
- Scopri come utilizzare Kanban con Jira
- Scopri come utilizzare gli epic in Jira
- Scopri come creare una board Agile in Jira
- Scopri come utilizzare gli sprint in Jira
- Impara a utilizzare le versioni con Jira
- Scopri come utilizzare i ticket con Jira
- Impara a usare i grafici burn-down con Jira
- Creazione automatica di sottotask e aggiornamento dei campi in Jira
- Come assegnare automaticamente i ticket con Jira Automation
- Come sincronizzare epic e story con Jira Automation
- Escalation automatica dei ticket scaduti in Jira
Informazioni su Agile Coach
- Tutti gli articoli
I 9 migliori software di automazione dei flussi di lavoro del 2025
di Atlassian
di Atlassian
Crea obiettivi di progetto chiari e raggiungibili con il modello di flusso di lavoro gratuito
Definisci i passaggi, assegna i task e monitora i progressi per mantenere i progetti in carreggiata con un flusso di lavoro strutturato.
Le attività ripetitive nell'ambiente di lavoro consumano tempo e risorse e riducono la produttività. Inoltre, sono un fattore di distrazione per i dipendenti e ostacolano la comunicazione e il coordinamento del team. I software di automazione dei flussi di lavoro eliminano le attività ripetitive che distolgono da compiti più importanti e limitano la produttività.
I software di automazione dei flussi di lavoro aumentano l'efficienza e la comunicazione attraverso la creazione di regole, sequenze e azioni predefinite. Inoltre, ottimizzano i flussi di lavoro Agile, diminuiscono la necessità di interventi manuali, riducono gli errori e fanno risparmiare tempo sui task critici.
Questi strumenti promuovono un lavoro di squadra migliore e una comunicazione più efficiente, accelerano il completamento dei task e aumentano la trasparenza e l'affidabilità. Scopri come i software di automazione dei flussi di lavoro migliorano la produttività e i processi aziendali ed esplora le nove migliori opzioni di software di automazione dei flussi di lavoro.
Cos'è un software di automazione dei flussi di lavoro?
Un software di automazione dei flussi di lavoro semplifica e migliora i processi aziendali riducendo il lavoro manuale attraverso regole, sequenze e azioni predefinite. Questo processo migliora la gestione dei task e la collaborazione, nonché l'efficienza e la produttività organizzativa.
Quando le aziende automatizzano i task ripetitivi, i dipendenti hanno più tempo per lavorare sulle attività strategiche o creative. I software di automazione del flusso di lavoro favoriscono la collaborazione dei membri del team attraverso canali di comunicazione centralizzati e flussi di lavoro condivisi. Inoltre, consentono uno scambio regolare di informazioni e processi decisionali più rapidi.
Vantaggi dei software di automazione dei flussi di lavoro
Incorporando un software di automazione dei flussi di lavoro nei processi aziendali è possibile ottenere i seguenti vantaggi:
I dipendenti possono concentrarsi sui task più complessi automatizzando quelli ripetitivi.
I team commettono meno errori perché l'automazione li aiuta a eseguire i task in modo coerente e preciso.
Migliora la collaborazione tra i membri del team interfunzionali grazie alle piattaforme centralizzate di comunicazione e condivisione delle informazioni.
Le aziende possono prendere decisioni più rapidamente tramite canali di comunicazione centralizzati e condivisi che consentono uno scambio immediato di informazioni.
La produttività aumenta grazie a processi ottimizzati, operazioni prive di errori, una migliore collaborazione e un uso efficace delle risorse.
Le 9 migliori soluzioni software di automazione dei flussi di lavoro
Puoi trasformare la tua attività con un software di automazione dei flussi di lavoro. Puoi migliorare la collaborazione, semplificare e migliorare i processi, aumentare la produttività e ottimizzare la gestione dei task. Ma quale opzione software funziona meglio per te? Abbiamo scelto i nove migliori in base a degli obiettivi specifici.
Ideale per l'automazione dei task: Jira Software

Jira Software automatizza le attività con una solida piattaforma di gestione dei task e dei ticket, che include un modello di monitoraggio dei task e un modello di tracker dei task personali. Attraverso le regole di automazione è possibile assegnare ticket, aggiornare i campi e attivare le notifiche in base a condizioni predefinite. Le versatili funzionalità di automazione di Jira semplificano i flussi di lavoro, migliorano l'efficienza e garantiscono una gestione più fluida dei task.
La soluzione ideale per la collaborazione interfunzionale: Jira

Jira migliora la collaborazione interfunzionale, consentendo ai team di lavorare in modo efficiente verso obiettivi condivisi attraverso una piattaforma intuitiva. Questo software offre board condivise, aggiornamenti in tempo reale e flussi di lavoro personalizzabili che promuovono la trasparenza e la cooperazione tra tutti i membri del team.
Ideale per la documentazione: Confluence
Confluence consente ai team di collaborare facilmente su vari documenti e contenuti. Con la sua interfaccia intuitiva, la modifica avanzata del testo, la cronologia delle versioni e le funzionalità di commento, Confluence ottimizza il processo di creazione e modifica dei documenti, semplificando la collaborazione tra i membri del team, migliorando la produttività, promuovendo una comunicazione efficace e incoraggiando la condivisione delle conoscenze in tutta l'azienda.
Ideale per l'allocazione delle risorse: Advanced Roadmaps di Jira Software

Advanced Roadmaps di Jira Software è un potente strumento per la pianificazione dei progetti e l'allocazione delle risorse. Con Advanced Roadmaps, i team possono visualizzare efficacemente la capacità, pianificare la timeline di progetto e gestire le dipendenze. I project manager possono ottimizzare l'allocazione delle risorse attraverso una panoramica completa dell'avanzamento del progetto, del carico di lavoro e della disponibilità.
Ideale per l'automazione dei deployment: Bitbucket

Bitbucket si integra perfettamente con vari strumenti CI/CD e consente di automatizzare build, test e deployment. La funzione Pipelines automatizza l'intero processo di distribuzione del software, riducendo gli errori manuali. I flussi di lavoro personalizzabili e l'interfaccia intuitiva di Bitbucket lo rendono un'ottima scelta per semplificare i processi di deployment.
Ideale per migliorare la produttività: SureTriggers
SureTriggers automatizza i processi cruciali, semplifica i task ripetitivi e riduce i carichi di lavoro manuali. L'impostazione di trigger e azioni predefinite consente di risparmiare tempo, riduce il margine di errore umano e aumenta la precisione e la coerenza. I membri del team possono concentrarsi su task ad alto valore, innovazione e iniziative strategiche che migliorano la produttività.
Ideale per la gestione dei rischi: Jira Software

Jira Software aiuta i project manager a ridurre al minimo le distrazioni. Tra le opzioni include il monitoraggio dei ticket, board Kanban, flussi di lavoro e autorizzazioni personalizzabili e funzionalità di reportistica e analisi. Il modello di tracker dei ticket include descrizioni dettagliate dei ticket, oltre a una visualizzazione timeline che consente ai team di monitorare l'avanzamento del progetto, identificare tempestivamente i potenziali rischi e adattarsi rapidamente per mitigarli.
Ideale per l'integrazione software: Zapier
Zapier è una piattaforma intuitiva che facilita l'integrazione di varie applicazioni software. Consente di creare facilmente degli "Zap", ossia dei flussi di lavoro automatizzati che non richiedono conoscenze tecniche. Zapier consente connessioni senza interruzioni tra diverse app, semplifica i processi automatizzando i task ripetitivi e migliora la produttività per gli utenti di vari settori.
Ideale per la reportistica e l'analisi: Kissflow
Le solide funzionalità di reportistica e analisi della piattaforma Kissflow forniscono informazioni preziose e consentono di monitorare le prestazioni. Le dashboard personalizzabili consentono di monitorare facilmente le metriche chiave e lo stato dei progetti, mentre i report integrati offrono riepiloghi completi di processi, flussi di lavoro e task. Le funzionalità di analisi personalizzate consentono di personalizzare report e metriche in base a specifiche esigenze aziendali.
Ideale per le grandi aziende: Jira Align

Jira Align offre visibilità in tempo reale in tutta l'azienda, fornendo una visione completa di progetti, team e iniziative. Le parti interessate possono accedere alle informazioni più aggiornate prima di prendere decisioni consapevoli e impegnarsi nella pianificazione strategica.
Jira Align facilita la sincronizzazione dei membri del team, garantendo che tutti lavorino insieme verso obiettivi comuni, promuovendo la coesione e aumentando l'efficienza in tutta l'azienda. Inoltre, Jira Align aiuta a ottimizzare il valore per i clienti dando priorità alla fornitura di prodotti e servizi che soddisfano le loro esigenze, in modo che l'azienda rimanga concentrata sul cliente e risponda alle richieste del mercato.
Ideale per la gestione del servizio IT: Jira Service Management
Jira Service Management si distingue per le sue solide funzionalità su misura per la gestione predefinita dei servizi IT, o ITSM. Jira Service Management fornisce pratiche ITSM predefinite che comprendono vari task relativi ai servizi, come richieste di assistenza, gestione degli imprevisti, risoluzione dei problemi, knowledge base e gestione di asset e configurazioni. Questa piattaforma è altamente flessibile e personalizzabile e, pertanto, si allinea facilmente ai requisiti, alle regole e ai regolamenti di un'azienda.
Jira Service Management include anche metriche complete che consentono agli utenti di tenere traccia degli indicatori di prestazione chiave e di effettuare analisi approfondite dei dati per una business intelligence avanzata. Il modello ITSM di Jira Service Management supporta le pratiche ITIL che semplificano la fornitura e la gestione dei servizi IT.
Qualunque delle opzioni sopra riportate può essere un'ottima scelta per te, poiché Jira Software si integra con questi e molti altri strumenti che migliorano la produttività sul posto di lavoro. Jira offre, inoltre, strumenti di gestione dei progetti Agile e un modello di gestione dei progetti. Con Jira, gli utenti possono cambiare rotta quando necessario e suddividere il proprio lavoro in parti più piccole e gestibili. Il modello di approvazione dei documenti semplifica i flussi di lavoro e fornisce un framework strutturato per la gestione delle approvazioni dei documenti.
Inizia a utilizzare Jira Software
I task ripetitivi ostacolano la crescita e abbassano il morale, creano distrazioni e ostruiscono la comunicazione e la coordinazione del team. Jira Software semplifica i processi aziendali con flussi di lavoro per modelli Jira personalizzabili e funzionalità di automazione.
Jira automatizza i task ripetitivi, assegna responsabilità e monitora gli avanzamenti, promuovendo l'efficienza e la coerenza nella gestione dei task. Le funzionalità di collaborazione di Jira favoriscono una comunicazione immediata tra i membri del team, consentendo alle aziende di aumentare la produttività e ottimizzare le operazioni.
Jira Service Management è una solida soluzione per i flussi di lavoro che semplifica i task relativi ai servizi, migliora la gestione dei task, garantisce un'erogazione uniforme dei servizi e consente di risolvere i problemi. L'interfaccia intuitiva e gli strumenti di collaborazione di Jira Service Management permettono ai membri del team di interagire facilmente tra loro, migliorando la soddisfazione dei clienti.
Software di automazione dei flussi di lavoro: domande frequenti
Quali tipi di task può automatizzare Jira?
Jira Software è altamente personalizzabile con i modelli Jira. Con questo software è possibile automatizzare l'assegnazione dei task e monitorare i ticket e le notifiche. Le regole e le condizioni di automazione di Jira consentono di creare sequenze di automazione personalizzate che impostano i trigger in base a eventi o criteri specifici.
Questa flessibilità consente alle aziende di automatizzare varie azioni, dalla semplice assegnazione di task a complessi flussi di lavoro per team interfunzionali, semplificando e ottimizzando i processi affinché soddisfino le loro esigenze operative. Jira supporta anche le azioni amministrative di routine come la creazione di report e la gestione delle autorizzazioni e aiuta le aziende a garantire la coerenza, migliorandone la produttività e la capacità di consegnare i progetti.
L'automazione è personalizzabile in Jira Software?
Le opzioni di automazione personalizzabili di Jira consentono alle aziende di creare soluzioni su misura che si adattano meglio ai loro flussi di lavoro. Gli utenti possono progettare e configurare flussi di lavoro, regole e trigger per automatizzare i task in linea con i loro processi specifici. Gli utenti possono definire sequenze di passaggi, stati e transizioni che soddisfano i requisiti necessari.
Come si integra Jira con altri strumenti per l'automazione dei flussi di lavoro?
Jira Software si integra con applicazioni di terze parti, quali strumenti di sviluppo, piattaforme di gestione dei progetti, software di collaborazione e framework di test. Tramite API e integrazioni, Jira semplifica il flusso di informazioni, ottimizza i flussi di lavoro, migliora la produttività e fornisce agli utenti una piattaforma centralizzata per gestire task e progetti in modo efficiente.
Recommended for you
Modelli
Modelli Jira già pronti
Sfoglia la nostra raccolta di modelli Jira personalizzati per vari team, reparti e flussi di lavoro.
Guida al prodotto
Un'introduzione completa a Jira
Usa questa guida dettagliata per scoprire le funzionalità essenziali e le best practice che ti aiutano a massimizzare la produttività.
Guida di Git
Comprendere le nozioni di base di Git
Questa guida relativa a Git può essere utilizzata da tutti, dai principianti agli utenti più esperti, per imparare le basi attraverso utili tutorial e suggerimenti.