- Il Coach agile
- Manifesto Agile
Scrum
- Panoramica
- Sprint
- Pianificazione dello sprint
- Cerimonie
- Backlog
- Revisioni degli sprint
- Riunioni stand-up
- Scrum Master
- Retrospettive
- Scrum distribuito
- Ruoli
- Scrum-of-scrum
- Artefatti Agile Scrum
- Metriche Scrum
- Scrum di Jira Confluence
- Agile e Scrum a confronto
- Guida alla raffinazione del backlog
- Confronto tra Scrum Master e project manager
Gestione dei progetti Agile
- Panoramica
- Introduzione alla gestione dei progetti
- Flusso di lavoro
- Epic, story, temi
- Epic
- Storie utente
- Stima
- Metriche
- Diagramma di Gantt
- Confronto tra la gestione dei programmi e la gestione dei progetti
- Baseline di progetto
- Miglioramento continuo
- Principi Lean
- I 3 pilastri di Scrum
- Board Scrum
- Metodologia a cascata
- Velocity in Scrum
- Cos'è la Definition of Ready
- Lean e Agile a confronto
- Scrumban
- Metodologia Lean
- Backlog dello sprint
- Grafico burn-up
- 4 principi Kanban
- 4 metriche Kanban
- Program manager e project manager
- Esempi di diagrammi di Gantt
- Definizione di "completato"
- Backlog grooming
- Miglioramento dei processi Lean
- Riunioni di raffinamento del backlog
- Valori Scrum
- Ambito del lavoro
- Strumenti Scrum
- Strumenti
- Software di automazione dei flussi di lavoro
- Modelli
- Tracker dei task
- Automazione del flusso di lavoro
- Report sullo stato
- Grafico del flusso di lavoro
- Roadmap di progetto
- Programmazione di progetto
- Software di tracciamento
- Strumenti per la roadmap
- Roadmap tecnologica
- Software per la programmazione dei progetti
- Strumenti di gestione del backlog
- Comprendere le strategie di gestione del flusso di lavoro
- Esempi di flussi di lavoro
- Crea una roadmap del progetto
- Strumenti di Pianificazione sprint
- Demo dello sprint
- Software per la creazione di timeline dei progetti
- I migliori strumenti di gestione dei task
- Backlog di prodotto e backlog dello sprint a confronto
- I migliori strumenti di gestione dei flussi di lavoro
- Dipendenze del progetto
- Guida alla dashboard dei task
- Cadenza dello sprint
- Fast tracking
- Fibonacci story points
- Product vs. Project Management
- Deadline management
- 10 must-have skills
Gestione del prodotto
- Panoramica
- Roadmap prodotto
- Product manager
- Suggerimenti per i nuovi product manager
- Roadmap
- Suggerimenti per la presentazione delle roadmap di prodotto
- Requisiti
- Analisi del prodotto
- Sviluppo del prodotto
- Gestione remota dei prodotti
- Prodotto minimo funzionante
- Esplorazione del prodotto
- Specifiche di prodotto
- Strategia di sviluppo del prodotto
- Software per lo sviluppo del prodotto
- Processo di sviluppo di nuovi prodotti
- KPI di gestione prodotti
- Net Promoter Score (NPS)
- Critica del prodotto
- Framework di definizione delle priorità
- Caratteristiche del prodotto
- Strumenti di gestione dei prodotti
- Gestione del ciclo di vita del prodotto
- I 9 migliori software per roadmap per i team
- Checklist per un lancio di prodotto
- Strategia di prodotto
- Ingegneria di prodotto
- Product Operations
- Gestione del portfolio
- Intelligenza artificiale e gestione dei prodotti
- Gestione dei prodotti per la crescita
- Metriche di prodotto
- Rilascio del prodotto
- Richiesta di funzionalità
- Lancio del prodotto
- Pianificazione del prodotto
- Evento per il lancio di un prodotto
- Product operating model
- Product design
- Gestione dei flussi di valore
Agilità su larga scala
- Panoramica
- Gestione di un portfolio Agile
- Gestione snella del portfolio
- OKR
- Pianificazione Agile a lungo termine
- Che cos'è SAFe?
- Modello Spotify
- Introdurre l'approccio Agile nell'organizzazione con Scrum@Scale
- Triangolo di ferro Agile
- Il framework Large-Scale Scrum (LeSS)
- Utilizzo della metodologia Kata del miglioramento a sostegno dell'approccio Lean
- Whitepaper Beyond the basics (Oltre le basi)
Sviluppo software
- Panoramica
- Sviluppatore
- Development manager e Scrum Master a confronto
- Git
- Creazione di branch
- Video sulla creazione di branch Git
- Revisioni del codice
- di Git
- Debito tecnico
- Test
- Risposta agli imprevisti
- Continuous integration
- Sdlc
- Valutazione dei bug: definizione, esempi e best practice
- Distribuzione del software
- DevOps
Tutorial su Agile
- Panoramica
- Perfezionamento degli sprint in Jira e Confluence
- Come utilizzare Scrum con Jira
- Scopri come utilizzare Kanban con Jira
- Scopri come utilizzare gli epic in Jira
- Scopri come creare una board Agile in Jira
- Scopri come utilizzare gli sprint in Jira
- Impara a utilizzare le versioni con Jira
- Scopri come utilizzare i ticket con Jira
- Impara a usare i grafici burn-down con Jira
- Creazione automatica di sottotask e aggiornamento dei campi in Jira
- Come assegnare automaticamente i ticket con Jira Automation
- Come sincronizzare epic e story con Jira Automation
- Escalation automatica dei ticket scaduti in Jira
Informazioni su Agile Coach
- Tutti gli articoli
Git semplifica lo sviluppo del software
Tre suggerimenti per adattare Git al tuo flusso di lavoro Agile (e viceversa)

di Laura Daly
di Laura Daly
Laura è un'ex Product Marketing Manager con esperienza in svariati team di prodotto, tra cui Jira e Bitbucket. Quando non è impegnata a scrivere raccolte di best practice Agile, puoi trovarla in montagna a caccia di tempeste o della banchina perfetta.
Inizia con il modello DevOps gratuito
Affidati a questo modello personalizzabile per sviluppare, distribuire e gestire le applicazioni con un approccio aperto agli strumenti.
Per i team di sviluppo software Agile e DevOps, Git è, di fatto, il sistema di controllo delle versioni e un aspetto essenziale di una toolchain DevOps. Questo progetto open source adeguatamente supportato offre una flessibilità sufficiente per supportare una gamma di flussi di lavoro adatti alle esigenze di qualsiasi team software. La sua natura distribuita, piuttosto che centralizzata, gli conferisce prestazioni superiori e offre agli sviluppatori la libertà di sperimentare localmente e di pubblicare le proprie modifiche solo quando sono pronte per la distribuzione al team.
Oltre ai vantaggi della flessibilità e della distribuzione, Git offre alcune funzioni chiave che supportano e migliorano i team di sviluppo Agile e DevOps. Git può essere immaginato come un componente dello sviluppo Agile e DevOps: le modifiche possono essere inviate alla pipeline di distribuzione più velocemente rispetto all'utilizzo di rilasci monolitici e sistemi di controllo delle versioni centralizzati. Git funziona nello stesso modo in cui i tuoi team Agile e DevOps lavorano (o dovrebbero lavorare).
Suggerimento 1: inizia a pensare ai task come branch Git
Git entra in gioco dopo che le funzioni sono state sviluppate e aggiunte a una roadmap di prodotto, e il team di sviluppo è pronto. Ma facciamo un passo indietro per un rapido corso accelerato sullo sviluppo delle funzioni Agile: i team di prodotto, progettazione, controllo di qualità e ingegneria conducono un meeting introduttivo sulle funzioni allo scopo di ottenere una comprensione condivisa di quali saranno le caratteristiche di una funzione (cioè i requisiti), l'ambito del progetto e i task in cui la funzione deve essere suddivisa per essere completata. Questi task, noti anche come storie utente, vengono quindi assegnati ai singoli sviluppatori.
Git inizia a inserirsi nel tuo flusso di lavoro Agile in questo punto. In Atlassian, creiamo un nuovo branch per ogni singolo ticket. Che si tratti di una nuova funzione, di una correzione di bug o di un piccolo miglioramento a un codice esistente, ogni modifica del codice ha il proprio branch.
La creazione di branch è intuitiva e consente ai team di collaborare facilmente all'interno di una base del codice centrale. Quando uno sviluppatore crea un branch, dispone effettivamente di una propria versione isolata della base del codice in cui apportare le modifiche. Per un team Agile questo significa che, suddividendo le funzioni in user story e, successivamente, in branch, il team di sviluppo può gestire i task singolarmente e lavorare in modo più efficiente sullo stesso codice, ma in repository diversi; il lavoro non è mai duplicato e, poiché le persone possono concentrarsi su piccoli elementi di lavoro in repository separati rispetto al repository principale, le dipendenze che rallentano il processo di sviluppo non sono molte.
Suggerimento:
Oltre alla creazione di branch dei task esistono altri tipi di creazione di branch Git, che non si escludono a vicenda. Puoi creare, ad esempio, branch per un rilascio. Questo consente agli sviluppatori di stabilizzare e rafforzare il lavoro programmato per un rilascio specifico, senza ostacolare altri sviluppatori che stanno lavorando ai rilasci futuri.
Dopo aver creato un branch di rilascio, dovrai unirlo regolarmente al branch principale per assicurarti che la funzione sia disponibile nei rilasci futuri. Per ridurre al minimo il sovraccarico, è preferibile creare il branch di rilascio il più vicino possibile alla data di rilascio programmata.
Suggerimento 2: è possibile testare singolarmente più branch, quindi approfittane
Una volta che i branch sono considerati completati e pronti per le revisioni del codice, Git svolge un altro ruolo chiave in un flusso di lavoro di sviluppo Agile: i team Agile e DevOps efficaci conducono le revisioni del codice e configurano test automatizzati (continuous integration o continuous delivery). Per facilitare le revisioni e i test del codice, gli sviluppatori possono facilmente informare il resto del team che il lavoro del branch è pronto per la revisione e deve essere rivisto tramite una pull request. Più semplicemente, una pull request rappresenta un modo per chiedere a un altro sviluppatore di eseguire il merge di uno dei tuoi branch nel branch principale e di indicare è pronto per i test.
Con gli strumenti giusti, sul server di continuous integration è possibile creare e testare le richieste pull prima di effettuarne il merge. In questo modo hai la certezza che il merge non causerà problemi e, in generale, diventa più facile ridefinire la destinazione delle correzioni di bug e dei conflitti, perché Git conosce la differenza tra il branch e la base del codice principale dal punto in cui i branch si sono ramificati.
Suggerimento
Suggerimento 3: Git fornisce trasparenza e qualità allo sviluppo Agile
La story Git/Agile riguarda l'efficienza, i test, l'automazione e l'agilità generale. Dopo aver eseguito il merge di un branch al branch principale, il flusso di lavoro Agile è terminato. Allo stesso modo, il merge del codice effettuato tramite pull request significa che quando il codice è completato, hai la documentazione necessaria per sapere con certezza che il tuo lavoro è verde, che altri membri del team hanno approvato il codice e che questo è pronto per il rilascio. Ciò consente ai team Agile di agire in modo veloce e sicuro per effettuare rilasci frequenti: la caratteristica che contraddistingue un team Agile eccellente.
Suggerimento
- Il Coach agile
- Manifesto Agile
Scrum
- Panoramica
- Sprint
- Pianificazione dello sprint
- Cerimonie
- Backlog
- Revisioni degli sprint
- Riunioni stand-up
- Scrum Master
- Retrospettive
- Scrum distribuito
- Ruoli
- Scrum-of-scrum
- Artefatti Agile Scrum
- Metriche Scrum
- Scrum di Jira Confluence
- Agile e Scrum a confronto
- Guida alla raffinazione del backlog
- Confronto tra Scrum Master e project manager
Gestione dei progetti Agile
- Panoramica
- Introduzione alla gestione dei progetti
- Flusso di lavoro
- Epic, story, temi
- Epic
- Storie utente
- Stima
- Metriche
- Diagramma di Gantt
- Confronto tra la gestione dei programmi e la gestione dei progetti
- Baseline di progetto
- Miglioramento continuo
- Principi Lean
- I 3 pilastri di Scrum
- Board Scrum
- Metodologia a cascata
- Velocity in Scrum
- Cos'è la Definition of Ready
- Lean e Agile a confronto
- Scrumban
- Metodologia Lean
- Backlog dello sprint
- Grafico burn-up
- 4 principi Kanban
- 4 metriche Kanban
- Program manager e project manager
- Esempi di diagrammi di Gantt
- Definizione di "completato"
- Backlog grooming
- Miglioramento dei processi Lean
- Riunioni di raffinamento del backlog
- Valori Scrum
- Ambito del lavoro
- Strumenti Scrum
- Strumenti
- Software di automazione dei flussi di lavoro
- Modelli
- Tracker dei task
- Automazione del flusso di lavoro
- Report sullo stato
- Grafico del flusso di lavoro
- Roadmap di progetto
- Programmazione di progetto
- Software di tracciamento
- Strumenti per la roadmap
- Roadmap tecnologica
- Software per la programmazione dei progetti
- Strumenti di gestione del backlog
- Comprendere le strategie di gestione del flusso di lavoro
- Esempi di flussi di lavoro
- Crea una roadmap del progetto
- Strumenti di Pianificazione sprint
- Demo dello sprint
- Software per la creazione di timeline dei progetti
- I migliori strumenti di gestione dei task
- Backlog di prodotto e backlog dello sprint a confronto
- I migliori strumenti di gestione dei flussi di lavoro
- Dipendenze del progetto
- Guida alla dashboard dei task
- Cadenza dello sprint
- Fast tracking
- Fibonacci story points
- Product vs. Project Management
- Deadline management
- 10 must-have skills
Gestione del prodotto
- Panoramica
- Roadmap prodotto
- Product manager
- Suggerimenti per i nuovi product manager
- Roadmap
- Suggerimenti per la presentazione delle roadmap di prodotto
- Requisiti
- Analisi del prodotto
- Sviluppo del prodotto
- Gestione remota dei prodotti
- Prodotto minimo funzionante
- Esplorazione del prodotto
- Specifiche di prodotto
- Strategia di sviluppo del prodotto
- Software per lo sviluppo del prodotto
- Processo di sviluppo di nuovi prodotti
- KPI di gestione prodotti
- Net Promoter Score (NPS)
- Critica del prodotto
- Framework di definizione delle priorità
- Caratteristiche del prodotto
- Strumenti di gestione dei prodotti
- Gestione del ciclo di vita del prodotto
- I 9 migliori software per roadmap per i team
- Checklist per un lancio di prodotto
- Strategia di prodotto
- Ingegneria di prodotto
- Product Operations
- Gestione del portfolio
- Intelligenza artificiale e gestione dei prodotti
- Gestione dei prodotti per la crescita
- Metriche di prodotto
- Rilascio del prodotto
- Richiesta di funzionalità
- Lancio del prodotto
- Pianificazione del prodotto
- Evento per il lancio di un prodotto
- Product operating model
- Product design
- Gestione dei flussi di valore
Agilità su larga scala
- Panoramica
- Gestione di un portfolio Agile
- Gestione snella del portfolio
- OKR
- Pianificazione Agile a lungo termine
- Che cos'è SAFe?
- Modello Spotify
- Introdurre l'approccio Agile nell'organizzazione con Scrum@Scale
- Triangolo di ferro Agile
- Il framework Large-Scale Scrum (LeSS)
- Utilizzo della metodologia Kata del miglioramento a sostegno dell'approccio Lean
- Whitepaper Beyond the basics (Oltre le basi)
Sviluppo software
- Panoramica
- Sviluppatore
- Development manager e Scrum Master a confronto
- Git
- Creazione di branch
- Video sulla creazione di branch Git
- Revisioni del codice
- di Git
- Debito tecnico
- Test
- Risposta agli imprevisti
- Continuous integration
- Sdlc
- Valutazione dei bug: definizione, esempi e best practice
- Distribuzione del software
- DevOps
Tutorial su Agile
- Panoramica
- Perfezionamento degli sprint in Jira e Confluence
- Come utilizzare Scrum con Jira
- Scopri come utilizzare Kanban con Jira
- Scopri come utilizzare gli epic in Jira
- Scopri come creare una board Agile in Jira
- Scopri come utilizzare gli sprint in Jira
- Impara a utilizzare le versioni con Jira
- Scopri come utilizzare i ticket con Jira
- Impara a usare i grafici burn-down con Jira
- Creazione automatica di sottotask e aggiornamento dei campi in Jira
- Come assegnare automaticamente i ticket con Jira Automation
- Come sincronizzare epic e story con Jira Automation
- Escalation automatica dei ticket scaduti in Jira
Informazioni su Agile Coach
- Tutti gli articoli
Git semplifica lo sviluppo del software
Tre suggerimenti per adattare Git al tuo flusso di lavoro Agile (e viceversa)

di Laura Daly
di Laura Daly
Laura è un'ex Product Marketing Manager con esperienza in svariati team di prodotto, tra cui Jira e Bitbucket. Quando non è impegnata a scrivere raccolte di best practice Agile, puoi trovarla in montagna a caccia di tempeste o della banchina perfetta.
Inizia con il modello DevOps gratuito
Affidati a questo modello personalizzabile per sviluppare, distribuire e gestire le applicazioni con un approccio aperto agli strumenti.
Per i team di sviluppo software Agile e DevOps, Git è, di fatto, il sistema di controllo delle versioni e un aspetto essenziale di una toolchain DevOps. Questo progetto open source adeguatamente supportato offre una flessibilità sufficiente per supportare una gamma di flussi di lavoro adatti alle esigenze di qualsiasi team software. La sua natura distribuita, piuttosto che centralizzata, gli conferisce prestazioni superiori e offre agli sviluppatori la libertà di sperimentare localmente e di pubblicare le proprie modifiche solo quando sono pronte per la distribuzione al team.
Oltre ai vantaggi della flessibilità e della distribuzione, Git offre alcune funzioni chiave che supportano e migliorano i team di sviluppo Agile e DevOps. Git può essere immaginato come un componente dello sviluppo Agile e DevOps: le modifiche possono essere inviate alla pipeline di distribuzione più velocemente rispetto all'utilizzo di rilasci monolitici e sistemi di controllo delle versioni centralizzati. Git funziona nello stesso modo in cui i tuoi team Agile e DevOps lavorano (o dovrebbero lavorare).
Suggerimento 1: inizia a pensare ai task come branch Git
Git entra in gioco dopo che le funzioni sono state sviluppate e aggiunte a una roadmap di prodotto, e il team di sviluppo è pronto. Ma facciamo un passo indietro per un rapido corso accelerato sullo sviluppo delle funzioni Agile: i team di prodotto, progettazione, controllo di qualità e ingegneria conducono un meeting introduttivo sulle funzioni allo scopo di ottenere una comprensione condivisa di quali saranno le caratteristiche di una funzione (cioè i requisiti), l'ambito del progetto e i task in cui la funzione deve essere suddivisa per essere completata. Questi task, noti anche come storie utente, vengono quindi assegnati ai singoli sviluppatori.
Git inizia a inserirsi nel tuo flusso di lavoro Agile in questo punto. In Atlassian, creiamo un nuovo branch per ogni singolo ticket. Che si tratti di una nuova funzione, di una correzione di bug o di un piccolo miglioramento a un codice esistente, ogni modifica del codice ha il proprio branch.
La creazione di branch è intuitiva e consente ai team di collaborare facilmente all'interno di una base del codice centrale. Quando uno sviluppatore crea un branch, dispone effettivamente di una propria versione isolata della base del codice in cui apportare le modifiche. Per un team Agile questo significa che, suddividendo le funzioni in user story e, successivamente, in branch, il team di sviluppo può gestire i task singolarmente e lavorare in modo più efficiente sullo stesso codice, ma in repository diversi; il lavoro non è mai duplicato e, poiché le persone possono concentrarsi su piccoli elementi di lavoro in repository separati rispetto al repository principale, le dipendenze che rallentano il processo di sviluppo non sono molte.
Suggerimento:
Oltre alla creazione di branch dei task esistono altri tipi di creazione di branch Git, che non si escludono a vicenda. Puoi creare, ad esempio, branch per un rilascio. Questo consente agli sviluppatori di stabilizzare e rafforzare il lavoro programmato per un rilascio specifico, senza ostacolare altri sviluppatori che stanno lavorando ai rilasci futuri.
Dopo aver creato un branch di rilascio, dovrai unirlo regolarmente al branch principale per assicurarti che la funzione sia disponibile nei rilasci futuri. Per ridurre al minimo il sovraccarico, è preferibile creare il branch di rilascio il più vicino possibile alla data di rilascio programmata.
Suggerimento 2: è possibile testare singolarmente più branch, quindi approfittane
Una volta che i branch sono considerati completati e pronti per le revisioni del codice, Git svolge un altro ruolo chiave in un flusso di lavoro di sviluppo Agile: i team Agile e DevOps efficaci conducono le revisioni del codice e configurano test automatizzati (continuous integration o continuous delivery). Per facilitare le revisioni e i test del codice, gli sviluppatori possono facilmente informare il resto del team che il lavoro del branch è pronto per la revisione e deve essere rivisto tramite una pull request. Più semplicemente, una pull request rappresenta un modo per chiedere a un altro sviluppatore di eseguire il merge di uno dei tuoi branch nel branch principale e di indicare è pronto per i test.
Con gli strumenti giusti, sul server di continuous integration è possibile creare e testare le richieste pull prima di effettuarne il merge. In questo modo hai la certezza che il merge non causerà problemi e, in generale, diventa più facile ridefinire la destinazione delle correzioni di bug e dei conflitti, perché Git conosce la differenza tra il branch e la base del codice principale dal punto in cui i branch si sono ramificati.
Suggerimento
Suggerimento 3: Git fornisce trasparenza e qualità allo sviluppo Agile
La story Git/Agile riguarda l'efficienza, i test, l'automazione e l'agilità generale. Dopo aver eseguito il merge di un branch al branch principale, il flusso di lavoro Agile è terminato. Allo stesso modo, il merge del codice effettuato tramite pull request significa che quando il codice è completato, hai la documentazione necessaria per sapere con certezza che il tuo lavoro è verde, che altri membri del team hanno approvato il codice e che questo è pronto per il rilascio. Ciò consente ai team Agile di agire in modo veloce e sicuro per effettuare rilasci frequenti: la caratteristica che contraddistingue un team Agile eccellente.
Suggerimento
Recommended for you
Modelli
Modelli Jira già pronti
Sfoglia la nostra raccolta di modelli Jira personalizzati per vari team, reparti e flussi di lavoro.
Guida al prodotto
Un'introduzione completa a Jira
Usa questa guida dettagliata per scoprire le funzionalità essenziali e le best practice che ti aiutano a massimizzare la produttività.
Guida di Git
Comprendere le nozioni di base di Git
Questa guida relativa a Git può essere utilizzata da tutti, dai principianti agli utenti più esperti, per imparare le basi attraverso utili tutorial e suggerimenti.