Close

Utilizzare i risultati finali come guida per la realizzazione del prodotto

È importante consegnare le funzionalità nei tempi previsti e nel rispetto del budget definito, ma è altrettanto importante che queste funzionalità offrano un valore concreto ai clienti e all'azienda. Ecco perché consigliamo ai team di prodotto di costruire il loro lavoro partendo dai risultati generali che contribuiranno a migliorare il prodotto e, di conseguenza, porteranno dei benefici all'organizzazione.

Risultati intermedi e risultati finali a confronto

Consegnare una funzionalità in tempo è un risultato intermedio: un compito specifico che il tuo team ha accettato di completare. Fornire valore è un risultato finale: ad esempio, una migliore esperienza utente, comprovata da una riduzione dei ticket di assistenza.

Esempi di risultati intermedi

Esempi di risultati finali

Consegnare 10 funzionalità entro una data specifica.

Esempi di risultati finali

Aumentare le conversioni dalla versione di prova a quella a pagamento dal 15% al 25%.

Pubblicare 3 risorse di contenuti in formato lungo per trimestre.

Esempi di risultati finali

Ridurre i ticket di assistenza per una funzionalità da 50 a 5 a settimana.

Lanciare un prodotto in tempo per una conferenza specifica.

Esempi di risultati finali

Dimostrare che X clienti hanno risolto un problema specifico con una soluzione.

È facile concentrarsi eccessivamente sui risultati, perché rappresentano il meccanismo alla base del completamento del lavoro. Ma in realtà non sono il modo migliore per misurare la produttività o il successo.

Enfatizzare i risultati rispetto al successo può portare i team a perdere di vista l'obiettivo generale alla base della loro iniziativa. Potrebbero ignorare segnali importanti che indicano un mancato rispetto delle esigenze degli utenti, ad esempio utenti della versione di prova che non diventano utenti attivi o aziende che abbandonano il prodotto a causa di problemi di affidabilità.

Il dibattito tra successo e risultati diventa una questione di qualità rispetto alla quantità. I team di prodotto non lavorano per fornire il maggior numero possibile di funzionalità, ma per creare strumenti che risolvano i problemi degli utenti nel modo più semplice possibile.

Ecco perché il successo del team di prodotto dovrebbe essere misurato in base al valore reale fornito ai clienti e all'azienda, invece che in base alla consegna di funzionalità nei tempi previsti e nel rispetto del budget definito.

Strutturando la pianificazione e la discussione intorno agli obiettivi o ai risultati finali, i team mantengono il loro lavoro in linea con la creazione di valore; quello che conta è perché stanno lavorando, non cosa faranno giorno per giorno.

Questo approccio ha molti vantaggi per la cultura, il morale e la produttività del team:

  • Chiarezza della mission e dello scopo: i team valutano tutte le iniziative in base al modo in cui contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi. La definizione delle priorità diventa più semplice, perché è chiaro quali iniziative hanno il maggiore impatto potenziale.
  • Team potenziati: quando lavorano per raggiungere i risultati finali, invece di completare semplicemente i task, i team hanno la possibilità di sperimentare e adattarsi in base agli apprendimenti e di fare tutto il necessario per raggiungere gli obiettivi. Questo approccio è più adatto per l'esecuzione e il morale del team: i team procedono più velocemente, hanno un impatto maggiore e sono orgogliosi del proprio lavoro.
  • Una cultura del miglioramento continuo: se hanno un'idea chiara dei risultati finali, i team sono incoraggiati a fare meglio. Migliorano costantemente il modo in cui lavorano misurando i progressi e adattandosi in base agli apprendimenti.

L'implementazione di un approccio incentrato sui risultati prevede diversi passaggi chiave

1. Definizione di risultati finali aziendali e di prodotto chiari

Definisci innanzitutto i risultati finali desiderati in modo chiaro. Essi devono essere SMART (Specific, Measurable, Achievable, Relevant, and Time-bound; specifici, misurabili, realizzabili, rilevanti e vincolati da scadenza).

Secondo l'approccio dell'esplorazione continua, ci sono due tipi principali di risultati finali: aziendali e di prodotto.

  • Un risultato finale aziendale porta benefici all'organizzazione. È un indicatore posticipato, che ti dice cosa è già successo a seguito delle decisioni o dei risultati finali relativi ai prodotti.
    • Una variazione delle entrate è il risultato finale del fatto che il tuo team ha apportato una serie di modifiche in un periodo di tempo. Raramente puoi attribuirlo a una singola iniziativa.
    • Esempio: aumento delle entrate
  • Un risultato finale di prodotto migliora il prodotto al fine di creare risultati finali aziendali positivi. È un indicatore importante e fornisce i primi segnali di ciò che potrebbe accadere ai risultati finali aziendali.
    • I risultati finali dei prodotti consentono ai team di misurare l'impatto delle loro decisioni sul comportamento dei clienti, in cicli iterativi. Queste decisioni incideranno in ultima istanza sui risultati finali aziendali.
    • Esempio: aumento del tasso di conversione dalle valutazioni all'acquisto
In che modo un risultato finale aziendale si riduce ai risultati finali e alle opportunità di prodotto

In Atlassian, utilizziamo il framework Obiettivi e risultati chiave (OKR) per definire e misurare i risultati. Scopri di più su come utilizzare gli OKR nel Playbook dei team Atlassian.

2. Allineamento dei team in base ai risultati finali

Una volta definiti gli obiettivi in modo chiaro, comunicali a tutti i team. Le persone devono capire non solo gli obiettivi in sé, ma come raggiungerli attraverso il lavoro quotidiano.

In tutta l'azienda, stabilisci obiettivi di team che contribuiscano a raggiungere i risultati finali dell'organizzazione (spiegheremo come farlo in seguito). Naturalmente, i singoli team possono anche iniziare a concentrarsi sui risultati finali piuttosto che sui risultati intermedi, anche se il resto dell'organizzazione non l'ha ancora fatto.

Quando stabilisci le priorità, concentra le discussioni su questi risultati finali desiderati. Non pensare a discussioni del tipo "quando sarà consegnato X"; concentrati, invece, sulla definizione di roadmap del prodotto basate su informazioni dettagliate e incentrate sull'impatto.

Roadmap incentrata sui risultati finali
Roadmap incentrata sui risultati finali

3. Implementazione di iterazioni per raggiungere i risultati finali

Con questo approccio, consegnare funzionalità specifiche diventa secondario rispetto al raggiungimento degli obiettivi. I team proveranno alcune cose che falliranno e altre che funzioneranno. Crea un ambiente in cui sia facile e veloce fallire per dare ai team quella sicurezza psicologica necessaria per sperimentare.

Durante la pianificazione, incoraggia i team a ipotizzare in che modo il loro lavoro porterà ai risultati finali desiderati e a verificare se le previsioni erano corrette. Questo approccio promuove una mentalità basata sulla sperimentazione, in cui i team implementano continuamente delle iterazioni per migliorare e convalidare le ipotesi.

Il successo e il progresso possono essere misurati in due modi:

  1. segnali qualitativi, come il feedback degli utenti
  2. metriche quantitative, come i tassi di conversione

Concentra le discussioni di revisione su questi indicatori e usa questi dati per capire come implementare le iterazioni.


Albero delle soluzioni per le opportunità

Un albero delle soluzioni per le opportunità (OST, Opportunity Solution Tree), reso popolare da Teresa Torres, è un modo per visualizzare i risultati finali aziendali e di prodotto e le opportunità, le soluzioni e gli esperimenti che possono essere utilizzati per raggiungerli.

Gli OST sono un ottimo modo per aiutare i team a tenere traccia del motivo per cui stanno perseguendo soluzioni specifiche, dell'impatto ipotizzato sui risultati finali definiti e di altre potenziali idee e soluzioni su cui implementare le iterazioni.

Albero delle soluzioni per le opportunità

Abbiamo creato questo OST utilizzando le lavagne di Confluence, ma è facile farlo anche in Jira Product Discovery con alcune operazioni di configurazione.

Di seguito troverai

  • una demo del raggruppamento delle soluzioni per opportunità in Jira Product Discovery;
  • un tutorial su come riprodurre questa configurazione.

Demo: raggruppamento delle soluzioni per opportunità

Tutorial su come riprodurre questa configurazione in JPD


In che modo il team di Jira Product Discovery ha utilizzato il framework VMGS per far concentrare il team sui risultati finali

Durante la creazione di Jira Product Discovery, il team di Atlassian ha seguito in maniera consistente un approccio incentrato sui risultati finali. Abbiamo utilizzato il framework VMGS (Vision, Mission, Goals and Strategies) per mantenere il lavoro focalizzato sui risultati finali strategici.

Un approccio incentrato sui risultati finali offre benefici a quasi ogni aspetto del lavoro dei team di prodotto, non solo alla strategia di prodotto. In questa sezione, presenteremo la strategia utilizzata per creare Jira Product Discovery come esempio, per mostrare come i risultati finali possono guidare il lavoro relativo al prodotto.

VMGS: vision, mission, obiettivi e strategie

Definire la priorità di una roadmap è molto più semplice quando l'intero team ha un'idea chiara e condivisa del percorso verso il successo. Non c'è spazio per le ambiguità sui risultati finali a cui stai lavorando e sulle strategie che saranno applicate in modo iterativo per arrivarci.

Per definire quel percorso, il nostro team ha creato una pagina VMGS (Vision, Mission, Goals and Strategies) dedicata.

Abbiamo scritto questo documento in modo collaborativo, in una serie di workshop in cui veniva spiegato il motivo della creazione di Jira Product Discovery come prodotto, i destinatari e i benefici per Atlassian come azienda.

Un valido one-pager VMGS farà sentire tutti connessi gli uni agli altri, al loro lavoro quotidiano e agli obiettivi finali del progetto. Fai in modo che sia chiaro e semplice: non usare parole fantasiose, un linguaggio eccessivamente descrittivo o un gergo del settore.

Vision, mission, obiettivi e strategie

One-pager VMGS del team di Jira Product Discovery

Vision

Una dichiarazione della vision descrive il futuro e lo stato finale ideale. Supponendo che il progetto abbia successo, ecco come apparirà una volta completato.

Quando abbiamo creato Jira Product Discovery, la nostra vision era quella di "team di prodotto concentrati sui risultati finali strategici". Volevamo costruire un mondo in cui le aziende di maggior successo adottassero un modello di prodotto.

Mission

Una dichiarazione di intenti descrive il punto di vista unico del team su come si manifesterà la vision.

La mission del team di Jira Product Discovery è quella di "liberare il potenziale dei team di prodotto per avere un impatto". Questa è una specializzazione della mission di Atlassian, ovvero "liberare il potenziale in ogni team" o far progredire le organizzazioni potenziando i singoli team. La mission di Jira Product Discovery si concentra sui team di prodotto e diventa specifica aiutandoli a concentrarsi non solo sulla produzione, ma anche sull'impatto del loro lavoro.

Obiettivi

Gli obiettivi aiutano a misurare il successo di tutto il lavoro svolto. Devono essere misurabili e limitati nel tempo.

L'obiettivo di Jira Product Discovery è diventare un'azienda di successo secondo gli standard Atlassian. Come metrica di base abbiamo scelto un risultato finale aziendale specifico: un obiettivo di fatturato per un anno specifico. Ogni mese, comunichiamo i progressi fatti su quella metrica al resto di Atlassian. Avere un unico obiettivo come questo ci aiuta ad adattare e a cambiare le nostre strategie in base al loro successo nel raggiungimento di questo obiettivo.

Strategie

Le strategie sono modi tattici in cui il team investe tempo e risorse, scommettendo che aiuteranno a compiere la sua mission e raggiungere il suo obiettivo. Le strategie funzionano meglio quando sono chiare, nitide, pragmatiche e facili da capire.

Ogni strategia ha un obiettivo secondario corrispondente per misurarne il successo. Questi obiettivi secondari hanno in genere lo scopo di migliorare una metrica specifica, qualitativa o quantitativa, ad esempio il punteggio SEQ (Single Ease Question, una misura dell'usabilità percepita) o metriche pirata (AARRR: Acquisition, Activation, Retention, Referral, Revenue).

Come le strategie contribuiscono ai risultati finali nel team JPD

In verde: risultato finale aziendale. In blu scuro: strategia e corrispondente risultato finale del prodotto. In blu chiaro: soluzione corrispondente, da misurare con una metrica specifica.

Concentriamoci su un esempio dettagliato di obiettivo, strategia e metrica:

In che modo le tattiche contribuiscono alle strategie del team di Jira Product Discovery

Obiettivo: $X ARR entro il 2026

Strategia: GTM, misurata in base alle entrate

Risultato finale del prodotto: avere team GTM, misurati in base al fatturato derivante dai piani annuali

La maggior parte dei clienti acquista Jira Product Discovery in self-service, ma i clienti più importanti lo fanno tramite un Account Executive o un partner di Atlassian, in genere con un piano annuale. Il successo di questa strategia è misurato in base alle entrate provenienti dai clienti del piano annuale.

Soluzione: "promuovere le pratiche e le modalità di lavoro della gestione dei prodotti".

In molti dei loro feedback, i valutatori hanno segnalato di non sapere come lavorare con il modello di prodotto né come utilizzare Jira Product Discovery in quel modello. Questo è un punto problematico che impedisce ai valutatori di adottare il prodotto.

Questo manuale fa parte della tattica. Misureremo il suo successo eseguendo dei test con alcuni clienti per capire se il tasso di adozione aumenta. Se avrà successo, investiremo di più in questa tattica e strategia.

Monitoraggio degli obiettivi

Creiamo obiettivi e obiettivi secondari (uno per ogni strategia) come Obiettivi in Atlas e utilizziamo Atlas per comunicare mensilmente l'avanzamento di ognuno di questi obiettivi al resto dell'azienda.

Nota: Atlas sta passando ad Atlassian Platform e diventerà gratuito.
Al momento è disponibile l'accesso in anteprima all'esperienza di piattaforma per gli Obiettivi e puoi decidere di utilizzarla qui. Puoi utilizzare gli Obiettivi nei tuoi progetti Jira Product Discovery attivando la funzione sia su Atlas che nella piattaforma. A tal fine, segui le istruzioni riportate qui.


Aggiornamento di VMGS

Nel tempo, la nostra comprensione del prodotto e dei suoi obiettivi si evolverà, in base a ciò che continuiamo a imparare. Ecco perché ogni 3-6 mesi, rivediamo il framework VGMS in modo collaborativo come team.

Se l'obiettivo del team era scalare una montagna, è importante che tutti sappiano se lo scopo è raggiungere la vetta o tornare al campo base. È necessario comprendere anche i percorsi che i diversi gruppi stanno esplorando per arrivarci. Alcuni di questi porteranno a un vicolo cieco, altri saranno delle scorciatoie. Fare il punto delle situazione ogni tanto aiuta a esaminare le opzioni disponibili e a scegliere come procedere.

Finora, durante la creazione di Jira Product Discovery, abbiamo riscontrato che:

  • la vision e la mission sono rimaste stabili negli ultimi 3 anni;
  • l'obiettivo viene rivisto ogni trimestre sulla base di un modello finanziario composto da ipotesi e dati reali sulla crescita;
  • le strategie sono rimaste stabili nell'ultimo anno, ma le nostre tattiche per realizzarle cambiano ogni 3-6 mesi.

In qualsiasi momento, perseguiamo attivamente solo un sottoinsieme di strategie. L'intero team ha le idee chiare su cosa approviamo e cosa non approviamo: entrambi sono importanti per avere discussioni chiare sulle priorità.

Strategie iniziali del team di Jira Product Discovery

Ecco uno snapshot delle prime fasi del prodotto. Le tattiche in grigio non venivano seguite attivamente in quella fase.


E poi?

Nella parte rimanente di questo manuale, spiegheremo nel dettaglio come utilizzare un backlog di prodotto per:

Forniremo esempi di come lo facciamo nel team di Jira Product Discovery, utilizzando Jira Product Discovery e altri prodotti.

Puoi anche guardare questa demo per un esempio completo:

Introduzione

Scopri di più sul motivo per cui abbiamo scritto questo manuale e su come può essere d'aiuto.

Backlog di prodotto

Scopri come gestire efficacemente i backlog di prodotto per assegnare priorità alle idee, migliorare la collaborazione e promuovere lo sviluppo dei prodotti.