Trasforma progetti caotici in macchine ben oliate
Portare a termine i progetti è gratificante, ma tutt'altro che facile. Quando poi in un singolo progetto sono coinvolti più team, è ancora più difficile. Ti vengono i sudori freddi anche solo a pensarci? Abbiamo una buona notizia: indipendentemente dal tuo team, questo modello di piano del progetto semplifica la gestione di progetti di qualsiasi dimensione e complessità, tenendo sempre al corrente le parti interessate.
Un modello di piano del progetto è un modo semplice per pianificare il tuo progetto. Ti aiuta a tenere in ordine in un unico posto dei dettagli importanti quali task, scadenze e responsabilità del team . Usarne uno ti evita di ricominciare da zero ogni volta, ed è sempre possibile adattarlo alle tue esigenze specifiche. Tale modello è pratico e riutilizzabile, e garantisce che nulla venga trascurato durante la pianificazione di un progetto.
Vuoi vedere come funziona? Ecco un esempio di piano per un progetto di restyling di un'app per dispositivi mobili creato usando il modello di Confluence. Anche se in questo caso si tratta di sviluppo di software, puoi facilmente adattare la medesima struttura a progetti di qualsiasi tipo, dalle campagne di marketing alla pianificazione di eventi.
Promotore: Sarah Chen, product manager
Approvatore: Michael Torres, responsabile del prodotto
Collaboratori: team UI/UX, sviluppatori iOS, sviluppatori Android, team controllo di qualità
Persone informate: team di marketing, coordinatori dell'assistenza clienti
Obiettivo: lanciare un'app mobile riprogettata per una migliore esperienza utente e tempi di caricamento più rapidi del 20% entro il terzo trimestre del 2024
Scadenza: 30 settembre 2024
Risultati chiave
Valutazione nell'App Store aumentata da 3,8 a 4,5
Passaggi del percorso utente diminuiti del 30%
Tasso di crash ridotto a < 1%
Stato: in corso
L'attuale design della nostra app mobile causa confusione e frustrazione, ed è causa di un elevato tasso di abbandono e di valutazioni negative nell'App Store. La riprogettazione semplificherà i flussi di interazione, modernizzerà l'interfaccia e migliorerà le prestazioni, con un aumento stimato della soddisfazione e del coinvolgimento degli utenti del 40%.
Requisiti obbligatori:
Nuovo sistema di navigazione
Schermata home ridisegnata
Funzionalità di ricerca migliorata
Ottimizzazione delle prestazioni
Requisiti preferenziali:
Modalità scura
Widget personalizzabili
Analisi ottimizzate
Non rientrano nell'ambito:
Modifiche dell'infrastruttura back-end
Aggiunta di nuove funzionalità
Aggiornamenti dell'app web
Fase 1: marzo-aprile
Ricerche sugli utenti e wireframe
Aggiornamenti del sistema di progettazione
Fase 2: maggio-giugno
Sviluppo dell'interfaccia utente
Ottimizzazione del frontend
Fase 3: luglio-agosto
Test e perfezionamento
Programma beta
Fase 4: settembre
Controllo di qualità finale
Invio all'App Store
Preparativi per il lancio
Completamento del sistema di progettazione - @DesignLead - 15 aprile
Sviluppo iOS completato - @iOSLead - 1 luglio
Sviluppo Android completato - @AndroidLead - 15 luglio
Test beta completati - @QALead - 30 agosto
Invio all'App Store - @ProductManager - 15 settembre
Questo esempio mostra come un modello si adatta a un progetto specifico mantenendo una struttura e un attribuzione di responsabilità chiare. Che si tratti di pianificare il lancio di un prodotto, una campagna di marketing o un'iniziativa interna, puoi adattare le sezioni in base alle tue esigenze conservando la struttura di base che semplifica la collaborazione sul progetto.
Pianifica, conduci e registra una sessione di brainstorming da remoto per far emergere la prossima idea brillante.
Pianifica, conduci e registra una sessione di brainstorming da remoto per far emergere la prossima idea brillante.
Aggiorna con regolarità i dirigenti e l'intero team sulle prestazioni aziendali e del prodotto.