Modello Teoria del cambiamento

di Atlassian

Definisci l'impatto delle tue attività: pianifica, comunica e monitora il successo

FUNZIONALITÀ PRINCIPALI
Tracciamento degli obiettivi
Allineamento degli stakeholder
Comunicazione

Categorie

Modello Lavagna
Teoria del cambiamento

Ottenere un impatto significativo richiede un'attenta pianificazione, una comunicazione chiara e l'allineamento tra i membri del team e gli stakeholder. Un modello di teoria del cambiamento offre un approccio strutturato per collegare le attività del tuo team a risultati misurabili e obiettivi a lungo termine. Delineando ogni fase, dall'identificazione dei presupposti alla mappatura dei risultati, il modello garantisce che il tuo team si concentri su strategie che contano davvero.

Che si tratti di lanciare una nuova iniziativa, perfezionare un progetto esistente o allineare più team su una visione condivisa, un modello di teoria del cambiamento aiuta a mantenere l'organizzazione, la trasparenza e l'orientamento all'impatto. Un framework preciso consente ai team di articolare i propri obiettivi, monitorare i progressi e apportare modifiche.

Cos'è la teoria del cambiamento?

Una teoria del cambiamento è più di un semplice strumento di pianificazione: è un framework strategico che aiuta a comprendere e articolare le relazioni tra le azioni, i risultati desiderati e gli obiettivi finali. Richiede che i team pensino in modo critico alle misure necessarie per raggiungere i propri obiettivi, alle condizioni che devono essere create e ai presupposti che potrebbero influenzare il successo.

La teoria del cambiamento assicura che ogni attività contribuisca al quadro generale collegando attività specifiche a effetti più ampi. È particolarmente utile in progetti complessi in cui più stakeholder, variabili e risultati devono allinearsi.

Cos'è un modello di teoria del cambiamento?

Un modello di teoria del cambiamento fornisce un framework pratico per visualizzare il piano. Questa guida strutturata offre supporto ai team nella mappatura delle attività, dei presupposti, degli output e dei risultati. Semplifica il processo di pianificazione offrendo una struttura chiara e ripetibile per la creazione della strategia.

Con un modello, non devi più iniziare da zero. Puoi concentrarti, invece, sulla personalizzazione del framework in base alle tue esigenze specifiche, assicurandoti che i piani siano completi e attuabili. Inoltre, il formato visivo del modello semplifica la comunicazione degli obiettivi e delle strategie agli stakeholder, mantenendo tutti allineati e coinvolti.

Perché è necessario un modello di teoria del cambiamento?

Senza una struttura chiara, elaborare una teoria del cambiamento può essere un lavoro stressante. Un modello fornisce una roadmap per guidarti in ogni fase, garantendo una pianificazione completa e strategica.

  • Fornisce chiarezza: i team possono suddividere obiettivi complessi in fasi gestibili, semplificando la comprensione di cosa deve essere fatto e quando.

  • Allinea le azioni agli obiettivi: il modello garantisce che ogni azione contribuisca al raggiungimento degli obiettivi collegando le attività ai risultati.

  • Promuove la responsabilità: i team possono utilizzare il modello per definire responsabilità chiare, tenere traccia dell'avanzamento del progetto e misurare il successo.

  • Migliora la comunicazione: un modello ben strutturato semplifica le conversazioni con gli stakeholder, contribuendo a garantire il consenso e la collaborazione.

Utilizzando un modello di teoria del cambiamento, il tuo team può semplificare una pianificazione complessa, promuovere la collaborazione e rimanere in linea con gli obiettivi finali.

Esempio di teoria del cambiamento

Vedere una teoria del cambiamento in azione aiuta a chiarire come lavorano insieme i vari elementi. Questo esempio mostra come un'organizzazione non profit pianifica ed esegue in modo strategico attività per raggiungere l'obiettivo a lungo termine di migliorare i tassi di alfabetizzazione nelle comunità rurali.

  • Obiettivo a lungo termine: aumentare il tasso di alfabetizzazione del 30% in cinque anni.

  • Prerequisiti: accesso a libri, docenti qualificati e ambienti comunitari favorevoli.

  • Attività: lanciare programmi di alfabetizzazione, fornire formazione agli insegnanti e distribuire materiale didattico.

  • Risultati: iscrizione di 300 bambini ai programmi, formazione di 50 insegnanti e distribuzione di 1.000 libri.

  • Risultati finali: miglioramento della comprensione del testo e del rendimento scolastico dei partecipanti.

  • Presupposti: finanziamenti continui, partecipazione della comunità e sostegno del governo.

Questo esempio mette in evidenza il potere di un framework di teoria del cambiamento nella creazione di un piano mirato e attuabile. Delineando obiettivi, attività e risultati, le aziende possono allineare gli sforzi, monitorare i progressi e ottenere un impatto duraturo.

Modelli correlati

Analisi SWOT gratuita

Analisi SWOT gratuita

Utilizza questo modello per valutare le prestazioni dell'azienda e le sue aree di miglioramento.

di Atlassian
Scopri di più
Obbiettivi SMART

Obbiettivi SMART

Utilizza il framework degli obbiettivi SMART per mantenere il team allineato.

di Atlassian
Scopri di più
Analisi SWOT gratuita

Analisi SWOT gratuita

Utilizza questo modello per valutare le prestazioni dell'azienda e le sue aree di miglioramento.

di Atlassian
Scopri di più
Obbiettivi SMART

Obbiettivi SMART

Utilizza il framework degli obbiettivi SMART per mantenere il team allineato.

di Atlassian
Scopri di più
Diagramma di flusso

Diagramma di flusso

Semplifica visivamente i processi decisionali e ottimizza la chiarezza e l'efficienza

di Atlassian
Scopri di più